Categoria: Editoriale
Il lato oscuro degli influencer sui social media: la manipolazione delle opinioni dei consumatori
Negli ultimi anni, la popolarità dei social media è cresciuta a dismisura. Piattaforme come TikTok e Instagram sono diventate parte integrante della vita quotidiana di molte persone, in particolare dei giovani. Molti di questi utilizzano i social media per condividere…
Leggi Tutto Il lato oscuro degli influencer sui social media: la manipolazione delle opinioni dei consumatoriBuon Natale dalla Redazione. Con qualche riflessione contemporanea
Siamo quasi arrivati a questo nuovo Natale 2022. É stato un anno intenso e come se al pericolo non ci fosse una fine una nave spia sovietica (ops, russa) è apparsa al largo delle nostre acque. Il motivo del perchè…
Leggi Tutto Buon Natale dalla Redazione. Con qualche riflessione contemporaneaNavi da guerra pattugliano il tracciato del gasdotto TAP ma quel gas non arriva al nord. Manca la centrale a Sulmona
E così siamo diventati un obiettivo strategico. In linea da quanto urlato da chi il gasdotto TAP non sapeva che farsene. Il diventare obiettivo sensibile e strategico era proprio uno degli argomenti quando sostenevamo che quest’opera non doveva essere realizzata.…
Leggi Tutto Navi da guerra pattugliano il tracciato del gasdotto TAP ma quel gas non arriva al nord. Manca la centrale a SulmonaIl New York Times cita il Salento tranne noi. Non è ora di un turismo diverso?
Ci sono giornali che hanno fatto la storia del giornalismo ed è una vera opportunità avere l’onore di essere citati da queste testate d’élite. Stiamo parlando del New York Times, un “piccolo” giornale locale di circa 4 milioni di lettori…
Leggi Tutto Il New York Times cita il Salento tranne noi. Non è ora di un turismo diverso?Melendugno: due fatti incresciosi danno avvio al nuovo corso
Il manifesto deprecabile, listato a lutto, per due candidati della lista numero uno, ad opera di Tommaso Tommasi, cittadino che non vota nè risiede a Melendugno, mette in secondo piano un altro fatto che provoca dispiacere, avvenuto nella mattinata di…
Leggi Tutto Melendugno: due fatti incresciosi danno avvio al nuovo corsoLa libertà su internet. Qualche riflessione
La libertà su internet? Un tempo quando tenevo i corsi di informatica amavo fare un esempio: Se qualcuno, ripetevo, crea un sito sul fatto che la luna sia fatta di formaggio l’unico modo per confutare tale tesi e crearne un…
Leggi Tutto La libertà su internet. Qualche riflessioneAlcune considerazioni sulla nuova viabilità nelle marine di Melendugno
Sogno di ogni amministrazione è lasciare un’impronta indelebile del proprio passaggio. E se riuscisse ad inaugurare anche qualche opera pubblica sarebbe il massimo, altrimenti tocca a coloro che vengono dopo.
Leggi Tutto Alcune considerazioni sulla nuova viabilità nelle marine di MelendugnoGiornata della sicurezza online: leggi cosa mi è successo
Si moltiplicano i tentativi di truffa via social. Non passa giorno che qualcuno non mi chiami per chiedere aiuto. Il consiglio è sempre lo stesso. Non cadete nel “troppo bello per essere vero”. E per farvelo capire vi racconto cosa…
Leggi Tutto Giornata della sicurezza online: leggi cosa mi è successo20 gennaio 1992, entrai nel mondo informatico
Cosa facevate il 20 gennaio 1992? No, non mi sto costruendo un alibi. É l’occasione per raccontarvi cosa feci io quel giorno. Mi sono ricordato solo oggi che sono passati trent’anni dal mio ingresso nel mondo dell’informatica.
Leggi Tutto 20 gennaio 1992, entrai nel mondo informaticoFesta della libertà ma solo negli USA. Noi siamo ancora liberi?
Festa della libertà ma solo negli USA. Nel 2001, da Bush fu istituita la “Giornata Mondiale della Libertà” per ricordare la caduta del Muro di Berlino avvenuto due anni prima (9 novembre 1989). In Italia una tale ricorrenza non esiste.…
Leggi Tutto Festa della libertà ma solo negli USA. Noi siamo ancora liberi?