Comprare un’auto nuova? Ormai è roba da ricchi sfondati! Con i prezzi alle stelle, i pugliesi hanno deciso di fare di necessità virtù e puntare sull’usato. Il risultato? Un vero e proprio boom dei passaggi di proprietà nel 2024: ben 223.245 auto hanno cambiato padrone, segnando un bel +8,7% rispetto all’anno scorso (fonte ACI).
Ma c’è una sorpresa: se nel 2023 i prezzi delle auto usate sembravano impennarsi senza freni, nel 2024 finalmente si è vista un’inversione di tendenza. Il calo dell’8,8% ha portato il valore medio delle vetture a 17.510 euro, rendendo il mercato dell’usato ancora più allettante.
Diesel e benzina battono l’elettrico (di nuovo) ❌
I pugliesi non ci cascano: l’elettrico, almeno per ora, non fa breccia nei loro cuori. Con una quota misera dello 0,9%, le auto a batteria restano un miraggio, complici i dubbi sull’autonomia e le poche colonnine di ricarica. Diesel (67,2%) e benzina (20,6%) restano saldamente in testa, perché – diciamocelo – i pugliesi vogliono andare ovunque senza l’ansia di restare a piedi!
Bari regina dei passaggi di proprietà
Se parliamo di vendite, Bari guida la classifica regionale con 68.138 auto passate di mano (+9,4% rispetto al 2023). Seguono Lecce (42.591, +7,7%), Foggia (36.685, +10,1%), Taranto (31.502, +7,0%), Brindisi (23.909, +8,6%) e Barletta-Andria-Trani (20.420, +8,9%). Insomma, il mercato è più vivo che mai!
Quali auto piacciono di più?
Gli automobilisti pugliesi hanno gusti raffinati: il modello più richiesto è l’Audi Q3, regina incontrastata dell’usato. Tra le ibride vince l’Audi Q5, mentre per le elettriche (quelle poche vendute) il podio va alla Smart ForTwo.
A livello nazionale, invece, i SUV, crossover e fuoristrada continuano a spopolare, con il 43% delle preferenze, seguiti dalle berline (32%). Più indietro le station wagon (21%), le monovolume (12%) e le city car (10%).
Gli accessori irrinunciabili ✨
Cosa vogliono davvero gli italiani dalla loro auto? Sicurezza prima di tutto: il 78% cerca dispositivi di sicurezza attiva. Poi si sale di comodità: il 48% non rinuncia al cambio automatico e il 46% pretende un sistema di infotainment all’altezza. Insomma, l’auto perfetta deve essere sicura, facile da guidare e anche un po’ tecnologica!
Conclusione? Se il 2024 fosse un’auto, sarebbe un’ottima occasione usata: conveniente, affidabile e con qualche chicca tecnologica. I pugliesi lo hanno capito prima di tutti e stanno facendo affari d’oro. E tu, hai già trovato la tua prossima auto?