Piccola rivoluzione a Borgagne: FSE modifica le fermate dei propri autobus

Le Ferrovie del Sud Est (FSE) hanno recentemente razionalizzato e ottimizzato i percorsi dei propri bus nella frazione di Borgagne, con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze dei viaggiatori. Tra le modifiche apportate, da lunedì 23 gennaio, le fermate in Via Kennedy in prossimità dei giardini pubblici e in via Otranto 31 sono state soppresse.

Le nuove fermate saranno collocate rispettivamente in Via lecce 75 e in via Carpignano intersezione via Turati, lato strada provinciale. Le corse interessate sono appartenenti alle linee 770 e 780 che servono Melendugno, Martano, Frassanito, Sant’Andrea e Carpignano. Il tutto per garantire l’arrivo puntuale dei mezzi a destinazione e agevolare gli spostamenti degli utenti, ad esempio per raggiungere la scuola.

Per valutare i nuovi percorsi, FSE, ci racconta, ha calcolato i tempi di viaggio e ha tenuto conto delle richieste dei passeggeri, al fine di garantire un servizio sempre più efficiente ed efficace.

I passeggeri interessati dalle variazioni dei percorsi e degli orari possono rimanere informati attraverso i canali social di FSE, la pagina web e le locandine affisse sulle paline delle fermate. In questo modo, gli utenti possono pianificare i propri spostamenti in modo semplice e veloce, senza incorrere in inconvenienti o disguidi.

Inoltre, FSE ha lanciato una campagna di sensibilizzazione per invitare i viaggiatori a condividere i loro feedback e le loro proposte per migliorare ulteriormente il servizio offerto, dimostrando così la propria attenzione verso le esigenze dei propri clienti e il continuo impegno per fornire un servizio sempre più efficiente ed efficace.

In sintesi, le Ferrovie del Sud Est stanno lavorando per migliorare il servizio di trasporto pubblico nella città di Melendugno, attraverso la razionalizzazione e l’ottimizzazione dei percorsi dei propri bus, per venire incontro alle richieste dei viaggiatori e garantire l’arrivo puntuale dei mezzi a destinazione.

Leave a Reply