20 ottobre 2017 – Avreste mai immaginato che le marine di Melendugno sarebbero sbarcate in un noto ristorante di Parigi? Noi no, ma grazie alla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo “Spiagge“, diretta da Carmen Mancarella il Salento ha fatto innamorare di sè i partecipanti alla conferenza stampa tenutasi il 18 ottobre scorso presso il ristorante “da Rocco” in rue de Grenelle a Parigi.
Il Comune di Salice Salentino è capofila e ha rappresentato nella capitale francese un gruppo di Comuni e imprenditori. “L’obiettivo”, dice la giornalista, da anni promotrice del Salento e della Puglia tutta, “è di far conoscere sempre di più il nostro territorio all’estero per destagionalizzare il turismo. Incontreremo alcuni giornalisti francesi esperti di viaggi ed enogastronomia e racconteremo loro la nostra terra per farli innamorare. Poi li porteremo nel Salento per farglielo visitare di persona perché possano rendersi conto di quanto sia bello”.
“I francesi sono molto vicini a noi, perché amano la buona tavola, la dolce vita… Inoltre in Francia ci sono prospettive molto interessanti perché aumentino gli arrivi di turisti francesi: ci sono voli low cost che ogni giorno collegano Bari e Brindisi con Parigi!”
Quindi si parte dal buon vino poi si continua con la buona tavola e si conclude con una passeggiata nelle nostre marine. Tappa le Marine di Melendugno: cinque morbide e bianche spiagge si susseguono, intervallate dalla scogliera, ora bassa, ora a picco sul mare, nelle località di Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea.
All’ombra della Torre di Guardia, Torre Specchia Ruggeri si caratterizza per le sue calette. San Foca offre ampie spiagge che vanno da San Basilio fino alle Fontanelle fino a Li Marangi. Ha inoltre un porto turistico che ospita fino a 500 imbarcazioni.
Roca è divenuta famosa perché ospita la Grotta della Poesia, definita dai lettori e dai giornalisti tra le dieci piscine naturali più belle al mondo. E’ anche un importante sito archeologico sul mare abitato dall’età del bronzo fino all’alto Medioevo dove si conducono interessanti campagne di scavo. Roca era la Micene del Salento, un importante approdo proteso sul Mediterraneo.
Infine la baia di Torre dell’Orso incanta per la sua ampia pineta, una chioma verde adagiata sulle dune. Vista mozzafiato sui faraglioni di Sant’Andrea, chiamati dai locali lu Pepe a forma di arco e lo Stivale a forma di Italia. Nella piccola baia ecco uno scoglio a forma di Sfinge che richiama la curiosità di tantissimi turisti.
Le spiagge sono precedute da un’immenso bosco: gli ulivi! Melendugno detiene il 4 per cento della produzione di olio extravergine di oliva in tutta la Regione Puglia. Qui si produce ottimo olio extravergine di oliva! Spenti i riflettori sulle spiagge affollate, l’autunno inverno è la stagione ideale per coccolarsi tra i profumi e i colori dei vigneti, l’olio, il vino e l’azzurro mare del Salento. Vino, olio, mare e piccoli borghi sono i quattro pilastri sui quali si fonda la bellezza del Salento, una meta molto amata dagli italiani, ma che inizia ad essere molto apprezzata anche dagli stranieri.
Dove dormire:
Grand Hotel Riviera
Via Emanuele Filiberto 172-174
Santa Maria al Bagno, Nardò (LE)
Tel. +39 (0)832 35 13 21
I Basiliani
Via Renis
73 0 28 Otranto (LE)
tel. 0832. 35 13 21
Villa Donna Lisa
Wine Hotel
Via F.Marangi, 19
73 015 Salice Salentino (LE)
tel +39(0)832 73 39 46
www.villadonnalisa.com
Castello Monaci e B&B Le Scuderie
Contrada Monaci
72026 San Pancrazio Salentino (BR)
tel +39 (0)831 66 60 61
www.castellomonaci.com
In giro per cantine:
Leone De Castris
Azienda vinicola
Via Senatore De Castris, 26
73 015 Salice Salentino (LE)
tel +39 (0)832 73 11 12
Cantina Salice Salentino
Via Pietro Nenni 12
73 015 Salice Salentino (LE)
tel +39(0) 832 73 11 38
Azienda agricola Casilli
Via Campania 16
73 015 Salice Salentino (LE)
tel +39 (0)832 73 35 19
Azienda vitivinicola Mogavero
Via Kennedy 24
73 015 Salice Salentino (LE)
tel. 329 5795848
Salento in miniatura
Provinciale Salice Salentino – Veglie km 1,200
73015 Salice Salentino (LE)
tel +39 342 702 22 78
www.salentoinminiatura.it