15 luglio 2016 – Da oggi, 15 luglio e fino al prossimo 30 settembre 2016, è possibile presentare progetti per concorrere a TAPStart, il bando a sostegno di iniziative finalizzate alla realizzazione di progetti sociali culturali e ambientali a Melendugno.Saranno ammessi al finanziamento per non più di 25mila euro (su un totale di 200mila euro stanziati per la prima edizione del bando) progetti presentati da associazioni ed enti senza fini di lucro con sede legale nel Comune di Melendugno e che rispondano ai quattro obiettivi generali del Programma di Investimento Socio-Ambientale di TAP: Sviluppo economico locale, Qualità della vita, Sviluppo delle competenze, Tutela dell’ambiente. Ammissibili anche progetti presentati in partenariato con associazioni ed enti no profit italiani o con soggetti pubblici (enti locali, scuole, strutture sociosanitarie, ecc.). I progetti saranno valutati da una apposita commissione formata da esperti indipendenti che stileranno l’elenco dei vincitori che sarà poi annunciato entro la fine dell’anno; i progetti dovranno essere realizzati nel corso del 2017.
Si tratta del primo investimento diretto di TAP a sostegno della comunità locale ed era stato presentato la settimana scorsa in conferenza stampa da Michele Elia, country manager per l’Italia di TAP e Alessandro Leon, presidente di Cles, la società che ha collaborato con TAP nella definizione dell’intervento e del bando. In quell’occasione Elia sottolineò che «TAP intende agire come un componente non occasionale del panorama economico e sociale di Melendugno e del Salento, e dare il proprio contributo alla crescita di un territorio nel quale opererà come minimo per i prossimi cinquant’anni».
Il bando e tutta la modulistica sono consultabili al sito dedicato www.tapstart.it.