“Io sono Drago” si presenta il 4 maggio a Martina Franca. Un viaggio tra libertà, passione e cavalli

Tra le verdi colline della Valle d’Itria, circondata dai pascoli del cavallo Murgese, sorge Masseria Galeone, una delle più suggestive e antiche strutture di Martina Franca. Oggi sede del Reparto Carabinieri Biodiversità, la masseria conserva ancora il fascino autentico della tradizione rurale pugliese. Qui, immersi nel silenzio della natura e nel respiro dei cavalli, si conserva e si tramanda il patrimonio genetico di una delle razze equine più simboliche del Sud Italia.

In questo scenario unico, domenica 4 maggio alle ore 11, verrà presentato Io sono Drago. Giuseppe Colapinto: the Arabian Dream (Zoraide Editore), firmato dalla giornalista e scrittrice Rossella Montemurro. L’evento vedrà la partecipazione dell’autrice insieme all’editrice Serena Cappello, alla senatrice Domenica Spinelli, all’horse trainer Giuseppe Colapinto – protagonista del volume – e al sindaco di Gioia del Colle, Giovanni Mastrangelo, autore della prefazione.

Il libro è un’intensa biografia di Giuseppe Colapinto, fondatore del Centro Equestre DG Arabian Stable di Gioia del Colle, riferimento nel Sud Italia per la doma in libertà e l’equitazione naturale. Allievo dell’Accademia Gala d’Oro di Verona, Colapinto è anche protagonista dello spettacolo Arabian Dream, mule trainer e liberty freestyle performer. La sua storia è profondamente intrecciata a quella di Drago, il cavallo arabo con cui ha costruito un legame unico, fatto di rispetto, ascolto e libertà.

“Con pazienza e perseveranza, forse anche con un po’ di incoscienza – sottolinea l’autrice – Giuseppe ha realizzato insieme a Dominique, la sua compagna, il sogno di una vita: creare un centro equestre che oggi è un punto di riferimento per l’intera regione, sia per l’alto livello professionale che per la qualità degli eventi proposti”.

Nel volume trova spazio anche il contributo istituzionale del tenente colonnello Giovanni Notarnicola, comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, che firma un capitolo dedicato alla conservazione del cavallo Murgese e all’impegno dell’Arma nella tutela della biodiversità.

Pubblicato da Zoraide Editore, casa editrice guidata da Serena Cappello, esperta di psicologia equina ed etologia, il libro è arricchito da fotografie che raccontano, più delle parole, il legame tra l’uomo e i suoi cavalli.

La presentazione è aperta a tutti gli appassionati di questi splendidi animali, in una mattinata che si preannuncia intensa di emozioni e suggestioni, proprio come un passo a due tra uomo e cavallo.