Melendugno accoglie per la prima volta il FAI: studenti ciceroni a Roca Nuova e al sito archeologico di Roca Vecchia

Per la prima volta nella sua storia, Melendugno entra ufficialmente nel circuito nazionale delle Giornate FAI di Primavera, l’iniziativa promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano per riscoprire e valorizzare luoghi di particolare pregio storico, culturale e paesaggistico.

L’evento si terrà sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare due siti di grande interesse: il borgo disabitato di Roca Nuova e il sito archeologico di Roca Vecchia.

Un evento importante, come sottolineato dal sindaco Maurizio Cisternino in un’intervista rilasciata a Portalecce.it:
“È la prima volta che il Fondo per l’ambiente italiano arriva a Melendugno, e questo è veramente importante considerando che si tratta di una realtà di livello nazionale seguita da migliaia di cittadini. Siamo consapevoli dell’importanza di questo evento, soprattutto se consideriamo i più di 13 milioni di visitatori in trentadue giornate del FAI, segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa di questo istituto che va avanti dal 1975”.

Nel weekend dedicato alla scoperta del patrimonio italiano, i protagonisti saranno anche i più giovani. A Roca Nuova, infatti, a fare da ciceroni saranno gli studenti delle prime classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Rina Durante” di Melendugno e Borgagne. A Roca Vecchia, invece, l’accoglienza e le spiegazioni saranno affidate agli studenti dell’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline di Lecce.

Una nota importante riguarda l’accessibilità: l’accesso al borgo di Roca Nuova è possibile anche ai portatori di handicap, rendendo la visita inclusiva e aperta a tutti.

Non è necessaria la prenotazione: i visitatori potranno accedere liberamente ai siti durante le giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle ore 9:00 alle 17:00.
L’ingresso è libero, con possibilità di lasciare una donazione volontaria a sostegno delle attività del FAI per la tutela del patrimonio culturale italiano.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare la pagina Facebook del Comune di Melendugno o il sito del FAI.