La riqualificazione urbana: Mauro Russo e l’impegno per un territorio migliore

Trovatemi un amministratore comunale che non abbia a cuore il territorio che amministra. Sarebbe da folli sperare di passare inosservato cinque anni di governo cittadino. Ma il nostro vicesindaco, Mauro Russo, vuol certamente lasciare un’impronta dietro di sè del suo passaggio. Fiori, fiorellini e prati fioriti ovunque. Egli procede spedito come un rullo compressore incurante delle critiche che i rappresentanti della vecchia amministrazione gli commina ad ogni sospiro che il nostro indefesso amministratore compie.

Ultima “fatica” del “nostro” Mauro è la riqualificazione dell’accesso del cimitero di Borgagne che è stato visionato, apprezzato e certamente criticato da chi ha visitato quel luogo in questo mese di novembre, il mese per eccellenza dedicato a chi non c’è più.

L’importanza della riqualificazione urbana è un tema cruciale per la crescita sostenibile delle città in tutto il mondo e Borgagne certamente non fa eccezione. Con l’aumento della popolazione e il continuo sviluppo urbano, diventa sempre più fondamentale intervenire per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.

La riqualificazione urbana riguarda la trasformazione di spazi urbani esistenti per renderli più funzionali, esteticamente gradevoli e sostenibili dal punto di vista ambientale. Questo può includere la ristrutturazione di edifici, la creazione di aree verdi, la riduzione dell’inquinamento, l’implementazione di infrastrutture intelligenti e molto altro ancora.

Ma attenzione tutti gli amministratori vogliono lasciare qualcosa di sè. La passata amministrazione aveva il mal della pietra e si era data un gran da fare per modellare il territorio, vedi solarium a Sant’Andrea e la tanta vituperata pista ciclabile sul lungomare tra Torre dell’Orso e San Foca.

L’attuale vicesindaco vuol creare una sorta di città giardino, dove godere di un bello scorcio, fare una bella foto e tornare a casa con un ricordo positivo. La sua volontà di lasciare un’impronta positiva è evidente nelle sue azioni. Egli è consapevole dell’importanza di preservare e valorizzare il territorio che amministra, dimostrando un autentico interesse per il benessere dei cittadini. Speriamo che l’impegno finora profuso non si fermi e speriamo anche che si concludano alcune opere finanziate e progettate dalla passata amministrazione ma parcheggiate con le quattro frecce in attesa di eventi migliori.

Riqualificazione-urbana-borgagne
riqualificazione urbana scuola
riqualificazione urbana
riqualificazione urbana san foca
riqualificazione urbana parco valente
riqualificazione urbana torre dell'orso
riqualificazione urbana cimitero
riqualificazione urbana borgagne scorcio
riqualificazione urbana piazzale
riqualificazione urbana borgagne piazza
Riqualificazione-urbana-torredellorso
Riqualificazione-urbana-melendugno
riqualificazione urbana borgagne piazza
Riqualificazione-urbana-borgagne riqualificazione urbana scuola riqualificazione urbana riqualificazione urbana san foca riqualificazione urbana parco valente riqualificazione urbana torre dell'orso riqualificazione urbana cimitero riqualificazione urbana borgagne scorcio riqualificazione urbana piazzale riqualificazione urbana borgagne piazza Riqualificazione-urbana-torredellorso Riqualificazione-urbana-melendugno riqualificazione urbana borgagne piazza

La Redazione

Leave a Reply