Bigbug: un film che deve farci riflettere

All’inizio “Bigbug” sembra un titolo strano per una commedia di fantascienza senza grandi insetti o bug. Ma mentre la pellicola scorre tutto comincia ad avere senso. O almeno ha senso nel contesto di una commedia fantascientifica stravagante sull’intelligenza artificiale e sull’autoritarismo e dove si arriva queste si sovrappongono. Questo film del favolista francese Jean-Pierre Jeunet è ambientato in una casa di periferia della classe medio-alta, verso la fine di questo secolo o all’inizio del prossimo. I computer e i robot gestiscono tutto. Ormai gli umani non alzano nemmeno più il culo per cercare da soli gli occhiali.  Ma agli umani piace così, finché la loro tecnologia non si rivolta contro di loro.

I personaggi

I personaggi del film sarebbero ugualmente a loro agio in un giallo da salotto o in una farsa da camera da letto dove le persone si intrufolano costantemente nelle stanze degli altri e si sbattono le porte in faccia. Elsa Zylberstein è la proprietaria di casa, una donna recentemente separata con una figlia adolescente adottata (Marysole Fertard). Ha invitato il suo nuovo spasimante (Stéphane De Groodt) e suo figlio (Helie Thonnat) per una visita nello stesso momento in cui suo marito (Youssef Hajdi) e la sua segretaria/nuova compagna (Claire Chust) si fermano (?) per salutare prima di partire per una vacanza tropicale.

I Robot e l’IA

Le intelligenze artificiali in casa si sprecano. Diverse generazioni di tecnologia sono rappresentate sullo schermo. La figlia ha un piccolo e relativamente semplicistico robot giocattolo che era il suo compagno d’infanzia; è lucido e bianco e ha una testa rotonda e arti arrotondati. Ce n’è uno con pneumatici aderenti e braccia retrattili-espandibili e un collo – un robot domestico; lo vediamo raggiungere le cose, pulire le perdite e aiutare in cucina. C’è un robot con una faccia di spaghetti d’ottone e gambe tozze  tipo ragno, conosciuto come Einstein che coordina gli altri robot di vecchia generazione. C’è un umanoide domestico (Claude Perron) che è come una fantasia anni ’50 di una cameriera robot, e un robot preparatore fisico della stessa generazione (Alban Lenoir).

C’è un’IA invisibile a cui gli abitanti si rivolgono ogni volta che vogliono controllare i display video o audio, alzare o abbassare il riscaldamento o il clima, o aprire le porte per uscire o ammettere visitatori. Una sorta di Siri, Hey Google, Cortana e Alexa messi insieme.  Quest’ultima cosa si rivela importante quando i personaggi principali (più la vicina) rimangono intrappolati nella casa e non riescono a far aprire le porte esterne dall’intelligenza artificiale, qualunque cosa facciano o dicano.

Queste persone viziate e compiacenti della classe medio-alta sono intrappolate, tutte, sotto lo stesso tetto mentre la loro tecnologia comincia a funzionare male (compreso il sistema di controllo del clima). Sono costretti a confrontarsi l’un con l’altro e a riaprire vecchie ferite personali allo stesso tempo che stanno tramando per liberarsi da quello che sembra più simile a un arresto domiciliare ogni minuto che passa.

Homo Ridiculus

All’inizio della storia, abbiamo scorci di un “game show” televisivo in cui gli esseri umani vengono umiliati e feriti. Le situazioni ci ricordano i modi in cui prigionieri politici, gladiatori e schiavi sono stati maltrattati nel corso della storia umana.

I tormentatori sono robot umanoidi identici prodotti in serie, tutti interpretati dal veterano di Jeunet François Levantal. Sembrano eseguire gli ordini della mente-alveare dell’IA che governa al più alto livello della tecnologia robotica. Si tratta probabilmente di qualcosa di simile a Skynet di “Terminator”.

“Bigbug” fa parte di una tradizione di film di fantascienza che usano robot e intelligenza artificiale per farci riflettere su cosa significhi essere umani. Ma l’impostazione e il seguito è un po’ diverso qui rispetto a molti di quei film, perché i registi suggeriscono che le macchine che complottano per schiavizzarci o distruggerci stanno solo completando una campagna coordinata e multi-generazionale di obsolescenza auto-voluta che gli umani hanno sognato e implementato.

Gli spaventosi e sadici robot umanoidi che incombono sulle persone in questo film possono rappresentare un’intelligenza meccanica collettiva simile a quella dei Borg, ma parlano come funzionari sprezzanti e meschini in una dittatura, intimidendo chiunque metta in discussione la loro autorità e assegnando sanzioni legali e multe esorbitanti nel processo. Ci sono immagini di libri bruciati in questo film, e abusi ritualizzati ai prigionieri. Vediamo calore e freddo estremo contro i prigionieri, e punizioni di gruppo che hanno lo scopo di mettere gli altri membri di un gruppo l’uno contro l’altro.

Solo su Netflix

“Bigbug” debutta su Netflix perché è il tipo di film che i grandi distributori cinematografici non avrebbero mai distribuito, e che probabilmente non potrebbe essere mostrato da nessuna parte al di fuori della manciata di città con una fiorente scena espositiva di film stranieri anche se venisse realizzato. Il finale è un po’ patetico, al limite della sdolcinatezza, e ci sono dei gratificanti tentativi di rassicurarci che le cose in questo mondo non sono irreversibilmente terribili, anche se tutto quello che abbiamo visto, nelle due ore precedenti, ci ha detto il contrario.

Ma è probabile che se “Bigbug” non si fosse ammorbidito nei suoi momenti finali, forse non sarebbe stato finanziato. Gli umani in questo film sono arrabbiati e disperati non solo perché la loro libertà è stata improvvisamente revocata, ma perché hanno capito, troppo tardi, che vivevano in una società in cui la libertà poteva essere improvvisamente revocata (vi ricorda niente?).

fonte

 

Leave a Reply