4 novembre, scopri perchè è giorno dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

Il 4 novembre è Giorno dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate. Centotre anni fa finiva la prima guerra mondiale. Si celebra anche la Vittoria sulle forze austriache. L’Armistizio di Villa Giusti, il  nome della tenuta veneta dove fu firmato il giorno prima, pose fine alle ostilità in Italia nord-orientale e aprì la strada ai soldati italiani per occupare le regioni di confine nelle Dolomiti e sull’Adriatico (gli attuali Alto Adige/Südtirol e Friuli-Venezia Giulia) che prima appartenevano all’impero austro-ungarico.

E’ una data importante, soprattutto in questo periodo di divisioni profonde e contrasti che sembrano insanabili.  Tutti questi decenni di Unità Nazionale non ci hanno insegnato niente. Ad iniziare da chi ci governa che non si lascia sfuggire occasione per restringere i diritti del popolo. Il popolo dal canto suo non ha imparato nulla dimenticando che una Nazione è fatta oltre che da diritti anche da doveri.

Perchè fu scelta la data del 4 novembre

L’Italia istituì la festa Nazionale all’indomani dell’anniversario della vittoria già l’anno dopo, nel 1919, dedicandolo alle sue truppe e ai nuovi territori per i quali avevano combattuto. L’incorporazione di queste aree, che ospitavano molte etnie italiane, fu vista dai nazionalisti come il completamento dell’unificazione d’Italia – da qui la celebrazione dell'”Unità Nazionale”. Una sorta di completamento del Risorgimento.

Questa festa è una delle più antiche delle nostre feste nazionali e una delle poche ad essere osservata prima, durante e dopo l’era fascista. Ha superato anche le tensioni degli anni ’60 e ’70 quando i manifestanti  si opponevano alla glorificazione del militarismo e del nazionalismo. La festa sopravvisse, anche se le celebrazioni furono ridimensionate.

Dal  1977 il Giorno dell’Unità Nazionale – che viene a ridosso della festa di Ognissanti del 1° novembre – passò da giorno festivo a giorno feriale abolendo così il giorno di riposo.

Come si festeggia  il 4 novembre?

Le celebrazioni avvengono il giorno stesso o se a ridosso della domenica vengono postcipate al festivo. Nel 2022 il 4 novembre cade di venerdì e domenica 6 a Melendugno e poi a Borgagne vi sarà la deposizione di una corona di fiori presso i due monumenti ai caduti.

Quest’anno si celebra il giorno dell’Unità Nazionale a Bari. Alle 11 il presidente della Repubblica ha deposto una corona d’alloro Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare. É in corso di svolgimento e in diretta su Rai1 una cerimonia militare sul Lungomare Nazario Sauro con sfilata dei reparti delle Forze Armate e successivo sorvolo delle frecce tricolori

La Redazione

 

Leave a Reply