Perchè si celebra la Giornata mondiale dell’igiene delle mani
La Giornata Mondiale dell’Igiene delle mani è stata voluta dal 2005 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per sensibilizzare globalmente l’importanza di un gesto che può apparire scontato e semplice ma è essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili negli ambienti ospedalieri e di cura, oltre che negli ambienti domestici.
L’importanza della pulizia delle mani
Scoppiata la pandemia in Italia il 7 marzo 2020, l’Istituto superiore di sanità (ISS) ci fornì le indicazioni del lavaggio delle mani, dell’utilizzo dei guanti e dell’igienizzante antibatterico. Molti prodotti divennero introvabili per settimane nei negozi e nelle farmacie d’Italia, come nei restanti Paesi.
Lavarsi le mani correttamente impedisce la diffusione dei microorganismi responsabili di varie malattie infettive dalle influenze e il raffreddore, a quelle corrispettive dell’ultimo anno vissuto con l’emergenza pandemica Covid-19 e le sue varianti. Perciò è fondamentale e necessario mantenere alta l’attenzione.
Differenza tra batterio e virus
Un batterio è un microrganismo unicellulare formato da una unica cellula in grado di avere un proprio metabolismo. Un virus è una particella più piccola del batterio e non può sopravvivere per lungo tempo da solo. Per vivere il virus necessita di invadere una cellula esterna, una cellula animale o una pianta. Il virus ha una struttura più semplice del batterio ma l’antibiotico non può contrastarlo. La strategia più efficace per contrastare le malattie virali è la vaccinazione, introducendo una protezione immunitaria nel paziente. I farmaci antivirali ad oggi sviluppati agiscono solo su alcuni virus specifici come quello dei casi di Herpes, Epatite B o C e HIV.
Differenza tra igienizzante, disinfettante e antibatterico
Quando ci ritroviamo nel reparto degli igienizzanti per le mani, ma anche prodotti per le pulizie, vi è capitato mai di leggere sull’etichetta disinfettante o antibatterico?
Abbiamo detto che l’antibiotico non uccide i virus, ma agisce specificatamente contro i batteri uccidendoli e inibendo la loro diffusione. I disinfettanti sono prodotti adatti per disintegrare la formazione di microrganismi, per ogni principio attivo disinfettante è specificata e provata l’azione contro uno o più microrganismi.
I prodotti igienizzanti o santificanti, servono per pulire la pelle e le superfici, con la probabilità che si abbattono i microrganismi.
L’OMS ha emesso, lo scorso anno, un manuale tecnico water sanitation hygiene and waste management for the covid‐19 virus” in cui viene specificato e approfondito quali siano i disinfettanti attivi contro il virus come il Covid-19.
Per qualunque tipo di batterio o virus, la nuova abitudine introdotta lo scorso anno sarà un trend nei prossimi anni.
Cristina De Luca