Giornata mondiale della risata: ridere fa bene dovremmo farlo più spesso

Lo sapevate che il nostro corpo, mentre sorridiamo, mette in funzione ben dodici muscoli involontariamente? Ridere fa bene, ne bastano venti minuti al giorno per sviluppare benefici fisiologici importanti. Indispensabile soprattutto se serve per lasciar andar via il dolore e lo sconforto provocato dalla Pandemia.

Come nasce la Giornata mondiale della Risata

La World Laughter Day si celebra ogni prima domenica di maggio. Fu istituita nel 1998 da Madan Kataria, indiano, fondatore del movimento internazionale della Yoga della risata. La Giornata Mondiale della Risata è intesa come una manifestazione per la pace nel mondo con lo scopo di costruire una coscienza globale di fratellanza e amicizia attraverso un unico metodo: quello della risata.
Il Movimento dello Yoga della Risata, conta oggi più di 8000 Club della Risata in tutto il mondo e in occasione della Giornata conoscere il metodo rivoluzionario per ridere senza motivazione.

Metodo Rivoluzionario per Ridere senza motivo

È una vera e propria forma di esercizio, che arriva a produrre una risata realistica. Questo esercizio è propriamente definito Yoga della risata poiché si combinano esercizi respiratori dello Yoga del Panayama con esercizi della risata.
Aumentare le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello, rinnova le cellule, facendoci sentire più energici e motivati. Il metodo è basato su dato scientifico. Permette al corpo umano di produrre gli stessi benefici di una risata reale sia a livello fisiologico che psicologico.
Fu sviluppato dal Dr. Madan Kataria, medico allopatico indiano, il quale iniziò il 13 marzo nel 1995 in un parco di Mumbai solo con 5 persone per poi diffonderlo in ben più di 60 Paesi nel Mondo.

Yoga della risata

La sessione di Yoga della Risata inizia con semplici esercizi di riscaldamento, comprendendo esercizi di stretching, vocalizzazioni, battito delle mani e movimenti del corpo. Tutto questo aiuta a sviluppare sentimenti di giocosità. Gli esercizi di respirazione si usano per preparare i polmoni alla risata. Condizionano le dinamiche di un gruppo portando in fine ad una risata incondizionata.

I 5 benefici dello Yoga della Risata

Bisogna notare gli effetti sulla salute, derivati dalla pratica, per poter avere dei benefici e vivere meglio.
La maggior parte dei benefici si possono raccogliere in 5 categorie:

Benefici sulla salute: possono essere di 2 tipi: per persone sane che vogliono prevenire qualunque malattia e persone che presentano patologie.

Benefici nella vita personale: lo stato dell’umore determina la qualità della nostra vita. Rilasciare le endorfine, l’ormone della felicità, ci fa sentire a proprio agio con se stessi, avendo un punto di vista più positivo.

Benefici nella vita professionale: praticare il metodo la mattina prima di iniziare la giornata lavorativa, aiuta a farci sentire più energici, innalza il livello di autostima e migliora la comunicazione, accrescendo la creatività.

Benefici nella vita sociale: la qualità di vita e il senso di soddisfazione non dipendono dal conto in banca, dal potere o posizione sociale che si raggiunge. Tutto dipende dal numero di buone relazioni che continuiamo a coltivare. Gli apprezzamenti e i riconoscimenti aiutano lo sviluppo emozionale. Costruire una rete sociale di persone che hanno cura l’un dell’altra aiuta a combattere lo stress e aiuta a superare momenti di depressione.

– Ridere per superare le sfide: rimanere calmi, concentrati in momenti di forte tensione non è facile da applicare. Lo Yoga della Risata promuove un’attitudine mentale positiva, tenendo alto lo spirito, che permette di entrare in contatto con situazioni negative e persone difficili nella maniera e attitudine migliore.

Metodi alternativi

È bene ricordare anche Norman Cousins (1915-1990), noto giornalista scientifico che fu colpito, improvvisamente, da Spondilite anchilosante, una grave alterazione delle articolazioni che porta progressivamente alla Paralisi del corpo. Cousins decise di curarsi con un’insolita terapia: ridere intrattenendosi con dei film comici per tre o quattro ore. Assunse anche tramite flebo 25 g al giorno di Vitamina C. In poco più di un anno, Norman Cousins guarì completamente.
Noto anche l’attività di Clownterapia del medico Patch Adams (1945), il quale ha fondato il Gesundheit Institute nel 1971. Un’organizzazione di gruppi di volontari che si recano nei vari ospedali pediatrici, travestendosi da clown, con l’obiettivo di far riscoprire l’umorismo agli orfani e ai piccoli ammalati.

Molti potranno essere titubanti sull’applicazione di questa pratica, preferendo ridere naturalmente. Ci si può aiutare tramite un film o un programma comico (se avete Prime Video non fatevi scappare LOL), attraverso le Meme che si trovano sui canali social, o perché no tramite racconti di barzellette e casi comici. L’importante è ricordarsi di ridere giornalmente almeno per venti minuti.

Cristina De Luca

Leave a Reply