Pacific Rim è un film del 2013 dedicato ai nostalgici dei robot che combattono i mostri per salvare la terra. Non è un cartone animato, si badi, ma un film con persone in carne e ossa e robot di metallo pesante, quasi indistruttibili. E’ vero è la solita americanata dove i terrestri salvano il pianeta con un guizzo, un colpo di genio, ma è un film dedicato a tutti quegli adulti che da bambini volevano guidare robot come Mazinga, Goldrake e Jeeg Robot. Pacific Rim si ispira ai Kaijū, i colossali mostri del cinema giapponese, e racconta la storia della guerra dei terrestri contro i primi Kaijū. Poi quando le armi convenzionali non furono più sufficienti si passò ai giganteschi robot narra la storia della resistenza umana contro questi mostri provenienti da una breccia interdimensionale apparsa nel fondo dell’oceano Pacifico. I Kaijū sono i successori dei dinosauri che, nel film vengono descritti come esploratori ma che non poterono conquistare la terra perché ancora troppo pulita e non inquinata. Pacific Rim ha anche un messaggio ambientalista: se continuiamo ad inquinare prima o poi o dall’interno o da fuori verrà una minaccia che ci ucciderà. Ma gli stessi personaggi del film non hanno recepito questo messaggio perché i robot sono animati da motori nucleari, quindi dagli errori del passato non hanno imparato niente. Il film è godibilissimo e visionabile in streaming legale, come Netflix.