Giornata della Terra 2021: 7 comportamenti domestici da tenere a mente

Il 22 Aprile è “Earth Day”, ovvero la Giornata della Terra, dedicata per salvaguardare l’ambiente del nostro Pianeta, unico e solo. Una manifestazione globale in cui ci si da appuntamento per affrontare argomenti utili per far riflettere sull’inquinamento, il riscaldamento globale e la salvaguardia della biodiversità. Tematiche da dover sostenere, sostenute e consigliando alcuni comportamenti da attuare per contribuire nel nostro piccolo per la tutela dell’ambiente e del clima.

Nascita della Giornata della Terra

L’evento catastrofico del 1969 al largo delle coste di Santa Barbara fu la causa della morte di migliaia di animali tra cui uccelli, delfini, foche e leoni marini per una fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil.

Nel corso degli anni sessanta, negli Stati Uniti, furono piantati i primi semi della Giornata della Terra in seguito all’accaduto. La prima giornata fu attuata dagli attivisti per la pace, John McConnell, dal senatore Gaylord Nelson (appoggiato dal presidente John Fitzgerald Kennedy) e dalla biologa Rachel Carson, autrice di “Primavera silenziosa”, pubblicato nel 1962, un saggio per l’ambientalismo. Dal 1970 gli attivisti statunitensi si coalizzarono per lanciare la data per la significativa manifestazione annuale.

Lo slogan del 2021

Quest’anno la manifestazione ha coinvolto le nazioni in tre giorni di attivismo, dal 20 al 22 aprile con gli interventi delle giovani attiviste: la diciottenne svedese Greta Thunberg, la sedicenne statunitense Alexandria Villasenor, tra cui la più giovane, indiana di dieci anni Licypriya Kangujam.

In riferimento alla pandemia di Coronavirus che globalmente stiamo affrontando, lo slogan scelto manifesta un sensibile percorso di disciplina etica:   “Mentre il mondo torna alla normalità, non possiamo tornare ai comportamenti di sempre”.

Iniziative simboliche e 7 comportamenti domestici da attuare

Un recente studio dell’Università di Leeds pubblicato su Nature, ha esaminato più di 7000 ricerche provenienti dall’intero sistema globale per analizzare quali comportamenti domestici sono più efficaci da attuare.

Per ogni comportamento analizzato è stato definito un potenziale beneficio di Anidride Carbonica, Co2, risparmiata. 

Sono 7 i comportamenti più efficaci per poter contribuire celebrando la Giornata della Terra, promosse anche dal WWF, l’organizzazione mondiale per la conservazione della natura:

  • Mangiare più vegetale: passando ad una dieta in cui prevale il vegetale « si possono risparmiare in media 0,9 t CO2 eq/pro capite all’anno, con una dieta latto-ovo vegetariana invece il risparmio è pari a 0,5, mentre è di 0,4 con la dieta mediterranea ».
  • Introdurre l’energia rinnovabile in casa: « installando pannelli fotovoltaici sul tetto di casa permette di risparmiare in media 1,6 t CO2 eq/pro capite all’anno, sull’isolamento e gli impianti di riscaldamento e raffreddamento della casa il risparmio cresce sensibilmente ».
  • Incentivare all’utilizzo dei mezzi pubblici, della bicicletta o andare a piedi, oltre a ridurre i voli, rinunciando all’utilizzo dell’auto se non per spostamenti significativi. « Può permettere di ridurre le emissioni di gas serra di 1,7 t CO2 eq/pro capite all’anno ».
  • Salvaguardare la biodiversità e contribuire alla conservazione di habitat naturali, come la flora e la fauna del nostro Territorio. Azione possibile favorendo l’attività di piantumazione.
  • Acquistare tecnologia ricondizionata. I vari prodotti, dai telefoni alle televisioni, dalle lavatrici alle lavastoviglie, godono comunque della garanzia annuale. Notevole sarà la differenza di quantità di rifiuti elettronici ed il loro impatto ambientale.
  • Acquistare favorendo prodotti ecosostenibili, biodegradabili e compostabili, dalla scelta dal packaging sostenibile.
  • Attività di volontariato per smaltire mascherine e raccogliere plastiche varie dai percorsi turistici, nelle zone marine e nelle aree protette.

Attuare questi comportamenti giornalmente per ventotto giorni consecutivi aiuta a concretizzare più facilmente un comportamento abituale. Se ognuno di noi effettuasse questi riti abituali potremmo dare una prospettiva differente e significativa del nostro futuro, soprattutto ai nostri bambini.

Cristina De Luca

Leave a Reply