La promozione dell’Arte e la nascita della Giornata mondiale dell’arte
Ogni anno, il 15 aprile, si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte per promuovere lo sviluppo, la diffusione e il godimento dell’arte.
La Giornata Internazionale è stata proclamata dall’Associazione Internazionale d’Arte (AIA) e il partner ufficiale è l’UNESCO. Il primo anno in cui si scelse la data del 15 aprile fu nel 2012, in onore del compleanno di Leonardo Da Vinci (15 aprile 1452). La data fu scelta come simbolo di pace, libertà di espressione, tolleranza e fratellanza.
Consideriamo l’arte come un nutriente della creatività, dell’innovazione e come un mezzo unificatore delle diversità culturali in un vasto territorio mondiale.
Possiamo notare quanto l’arte abbia un ruolo fondamentale nel condividere la conoscenza e incoraggiare la curiosità. Gli artisti aiutano a creare un dialogo, un confronto.
Ed è in un momento cruciale come quello che stiamo vivendo da più di un anno che è fondamentale promuovere l’arte, ricavandone dei benefici come se fosse un antivirale per l’animo.
Bisogna, ora che mai, aiutare a creare dei luoghi specifici. Luoghi conosciuti come ateliers, residenze, quartieri da riqualificare, luoghi in cui poter sottolineare i contributi degli artisti per promuovere soprattutto la sostenibilità. Amalgamare, creare gruppo dopo che la pandemia ha creato un vuoto divisore in ogni comunità. L’arte deve poter ripartire per riqualificare l’amore perso dagli uomini.
WORLD ART DUBAI 2021
Dal 7 al 10 Aprile, a Dubai si è svolta la più eccezionale fiera “World Art Dubai” presentando una collezione con più di 250 artisti e ospitando gallerie provenienti da ben 27 Paesi.
Il giorno d’inaugurazione, i visitatori hanno potuto ammirare più di 2000 opere d’arte contemporanea originali di diverso genere. Dalle opere con utilizzo di materie miste, alle fotografie, alla scultura, ai graffiti, all’arte calligrafica araba fino all’arte digitale.
Oltre allo spazio dedicato alle opere degli artisti, in una zona della fiera sono stati esposti anche delle mostre dedicati alla moda, alla musica, alla danza e alla sostenibilità.
Una fiera che coinvolge in maniera esperienziale, mantenendo attivi i cinque sensi. Unisce collezionisti, esperti d’arte e acquirenti alle prime armi. Luogo di formazione, oltre che espositivo, in cui sono stati attivati dei Workshop con i più influenti artisti del momento.
VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2021
A Venezia, invece, dal 10 maggio al 3 giugno 2021 presso il THE ROOM Contemporary Art Space e dall’11 maggio al 3 giugno 2021 a Palazzo Albrizzi-Capello in altre prestigiose sedi ed edifici storici si terrà la Venice International Art Fair.
La Venice International Art Fair è organizzata da ITSLIQUID Group in collaborazione con Venice Events e ACIT Venezia-Associazione Culturale Italo-tedesca.
Essa fornisce agli artisti e agli espositori l’opportunità di presentare le proprie opere ad un pubblico internazionale di professionisti tra cui curatori, galleristi, collezionisti ed editori che cercano di acquisire, pubblicare e incoraggiare i migliori talenti dell’arte contemporanea.
Se sei un artista e vorresti far parte di quest’occasione vi è ancora la possibilità di partecipare alla selezione inviando le opere con allegato un CV/Biografia, alcune immagini fisse per la video arte, dei link di video/performance e foto via e-mail a director@itsliquid.com.
L’ARTE COME ANTIVIRALE PER L’ANIMO
La World Art Day, serve per aiutarci a ricordare che l’arte spesso è utilizzata come medicina, come un’“antivirale per l’animo” per intrattenerci e rinascere nell’attesa di poter rivivere questo mondo dominato dal Caos.
Vi condivido una frase celebre di George Bernard Shaw (1856-1950), scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese, a cui fu assegnato il Premio Nobel per la letteratura nel 1925:
“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima”.
Cristina De Luca