Festeggiamo insieme, a distanza, il Carbonara day 2021

Non vi allarmate se sui Social troverete l’hashtag #carbonaradayworld o #oggicarbonaraday, i vostri followed non stanno impazzendo! Semplicemente, ognuno di noi con il carbonara day vuol festeggiare insieme – in maniera virtuale – postando stories, foto, o reel della propria ricetta di famiglia, in questo periodo di “chiusura forzata” in Italia.

Oggi, 6 Aprile, si festeggia il Carbonara Day. Evento voluto, nel 2016, dai pastai di AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e IPO (International Pasta Organisation).

Di tradizione romana, piatto che affascina e crea non pochi dibattiti circa la sua origine e il modo corretto di preparalo. Negli ultimi anni la carbonara è stata rivisitata e modernizzata, ma molti preferiscono il piatto tradizionale della cucina romanesca.

Cinque sono gli elementi per creare un piatto di Carbonara perfetta per me.

Necessiti solo di:

  • Guanciale stagionato romano
  • Uova, da utilizzare solo il Tuorlo
  • Formaggio pecorino romano
  • Pepe nero da macinare
  • Bucatini

Il guanciale stagionato, se viene tagliato a strisce sottili, rosolato in padella con la propria percentuale di grasso, dona quella croccantezza richiesta ed aiuta a legarsi con la pasta.

Il formaggio pecorino in purezza conferisce la sapidità che un mix di formaggi, a confronto, rende più morbido, ma tanto da essere adatto a tutta la famiglia, anche per i più piccoli.

La salsa cremosa che si crea con i tuorli d’uovo, con l’aggiunta del pepe nero favorisce più profumo. Mentre la scelta della pasta ricade spesso anche sulla pasta corta, rigatoni o mezze maniche, ma nel caso di una pasta lunga, spaghetti o bucatini, il condimento va ad avvolgere amalgamante in tutto.

Il procedimento della #carbonaraperfettaperme è:

  • Tagliare il guanciale a listarelle e rosolarlo ben cotto in una padella antiaderente a fiamma media/bassa. In questo modo otterremo la parte esterna croccante e l’interno cremoso. Il grasso fuoriuscito, non buttarlo, conservalo in una ciotola a parte, una volta terminata la cottura.
  • In una boulle d’acciaio sbattete i tuorli d’uovo a temperatura ambiente con il pecorino stagionato grattugiato al momento e il pepe nero macinato. Amalgamate il tutto energicamente con una frusta.
  • Nel frattempo, mettete sul fuoco dell’acqua e una volta giunto il bollore, aggiungete un po’ di sale e la pasta scelta, personalmente preferisco i bucatini. Una volta raggiunta la cottura al dente con una pinza aiutatevi a trasferire la pasta nella boulle d’acciaio per unificare il tutto aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura e un po’ di grasso conservato inizialmente.

Impiattate e coinvolgete i vostri conviventi, e perché no, anche i vostri follower!

Vi auguro un felice carbonara day a tutti! E condivideteci le vostre foto.

Cristina de Luca

Leave a Reply