17 luglio 2017 – Avreste mai pensato che Borgagne e Gorizia fossero legate da un destino comune? Borgagne è una piccola ma dinamica frazione a pochi chilometri da un mare meraviglioso e a tratti incontaminato, Gorizia con i suoi quasi 35mila abitanti rappresenta la congiunzione fra il mondo latino, slavo e germanico. Ma cosa lega due realtà distanti tra loro oltre 1100 km? Borgagne e Gorizia, secondo i nostri studi, hanno avuto, negli ultimi sei mesi, la più alta crescita degli aventi diritto al voto nel periodo che intercorre tra il 4 dicembre 2016 e l’undici giugno 2017.
Secondo la legislazione corrente può votare nelle elezioni amministrative ogni cittadino italiano che abbia compiuto 18 anni di età e che sia residente a Melendugno e Borgagne. Inoltre possono votare quei cittadini comunitari che siano residenti in Italia e che abbiano presentato al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni – istituita presso il Comune stesso – entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali. Non hanno diritto di voto i cittadini extracomunitari a meno che non siano cittadini italiani.
Nei dati da noi analizzati i cittadini con diritto di voto a Borgagne per il referendum costituzionale del 4 dicembre scorso sono stati 1848 mentre l’undici giugno scorso gli aventi diritto al voto si sono attestati a 2130 con un incremento del 13,2% mentre a Gorizia lo stesso valore si è attestato al 10,3% al di sotto, certo, della realtà di Borgagne ma cosa sono 3 punti percentuali? A Melendugno questo valore è del 8,51% ben al di sopra di altre realtà come Lecce (3,4%), Padova 6,4%, Genova 6,3%, Milano 6,3%, Piacenza 5,2%, Monza e Verona 4,9%.
Gorizia è una città posta sul confine italo-sloveno, una città forse più di ispirazione austriaca che italiana. Gorizia è abitata da italiani, sloveni, italo-sloveni e croati. A Gorizia il +10,3 è giustificato, dato che tantissimi cittadini sloveni partecipano alle elezioni amministrative italiane ma quei 282 aventi diritto di voto a Borgagne dove sono? Dove alloggiano, chi frequentano, dove si sfamano? Voi, genti di Borgagne, li conoscete?
Francesco Cappello