11 luglio 2017 – Inaugurata nel 2013 è divenuta nel tempo un’attrazione. Non c’è turista o oriundo che, almeno una volta nella vita, non abbia fatto una foto in prossimità della fontana di Torre dell’Orso in piazza Salvo D’Acquisto. Dal 2013 questa fontana, con i suoi giochi di luce durante le ore serali, è divenuta anche il gioco preferito dei bambini durante le ore diurne. Dite la verità se anche voi adulti non abbiate provato la strana sensazione di rincorrere i guizzi di acqua. Sfortunatamente queste voglie incontrollate non sempre rimangono dei pensieri sopiti ma alcuni turisti e residenti adulti non resistono alla voglia di tornare bambini e buttarsi nella fontana a giocare con l’acqua. Questo desiderio non sarebbe un problema se limitato solo al gioco temporaneo, ma esistono anche adulti, turisti e/o residenti, che da qualche tempo fanno abluzioni, lavano via la sabbia dai loro piedi, quando va bene, oppure lavano le parti intime quando va male. Abbiamo fatto una ricerca su internet e non abbiamo trovato un regolamento nazionale che impedisca di lavarsi nelle fontane e ogni amministrazione si adegua ed emette ordinanza in tal senso e sul web serpeggia la polemica e la voglia di mettere un freno a questi lavaggi non proprio salutari considerando anche il fatto che l’acqua utilizzata è sempre la stessa e la sabbia potrebbe ostruire i condotti della fontana creando non pochi problemi a chi dovrebbe farne la manutenzione. Non entriamo nel merito di chi abbia ragione o torto nelle querelle che impazza sul famoso social network ma non sarebbe male se i turisti e/o i residenti prendessero coscienza di sè e si comportassero in modo appropriato prendendo in serie considerazione che i lavaggi si fanno a casa e che la fontana, con i suoi giochi d’acqua, dovrebbe essere solo il regno dei più piccini.
Francesco Cappello