26 giugno 2017 – Si è tenuto a Terragnolo in provincia di Trento, il 24 e 25 giugno scorso, il primo Festival e concorso sul paesaggio terrazzato dal titolo “Sassi e non solo”. Il Festival ha visto sfidarsi sette squadre nella prima gara Europea di costruzione del muro a secco e ha vinto la squadra rappresentante la Puglia e il Salento. Sette squadre rappresentanti di tre nazioni (Italia, Francia e Spagna) si sono data battaglia sul terreno trentino. La Puglia era rappresentata dalla “Società Cooperativa La Mediterranea” (link), risultata poi anche prima classificata e vincitrice di questa prima edizione del Festival. In gara vi era oltre al Trentino Alto Adige come luogo ospitante, anche il Veneto con il Comitato “Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta”, la Liguria con il “Collettivo Milarepa”, il Lazio con la Cooperativa agricola “La Carboncella”. Per la Francia era presente una squadra selezionata dall’Associazione “Artigiani Costruttori in pietra a secco” (Abps) e per la Spagna era presente da una squadra i cui componenti provenivano da due comunità autonome ricche di territori terrazzati: la Catalogna e le isole Baleari. Tre maestri della pietra per ogni squadra (per il Salento, Luca Pasca, Pierluigi Russo e Andrea Antonaci, tutti e tre di Borgagne) hanno lavorato tutti insieme per la creazione di una porzione di muretto a secco su un terreno sconosciuto e dopo una sana collaborazione di tutti sono riusciti a strappare un applauso collettivo. Sullo stesso terreno è stata poi firmata la dichiarazione di intenti di creare una Scuola Italiana di Muretti a Secco.
video della gara https://www.facebook.com/tuquoquevernazza/videos/1870695319923518/