Attenzione alle truffe su Facebook. Verificate sempre le identità di chi vende

Internet è la più grande invenzione del XX secolo ed è ben lontano dall’esprimere le sue vere potenzialità. Facebook è un contenitore di tante cose e permette alle persone di unirsi, scambiare ricordi, immagini e percorsi di vita. Da qualche tempo sul popolare social network vi è la possibilità di fare qualche affare, alcuni sono buoni, altri sono affari come si potrebbero fare al mercato rionale. Ci sono vari gruppi e pagine su Facebook dov’è possibile commerciare, scambiarsi, magari, i doppi, o inutili, regali del Natale scorso. Probabilmente questo deve aver pensato una donna di Corsano quando nel dicembre scorso ha comprato su un gruppo Facebook alcune borse per un valore complessivo di circa 350 euro da regalare in occasione delle festività natalizie. Quella che stiamo per raccontare non vuol fare di tutta l’erba un fascio ma raccomandare prudenza e attenzione quando si pensa di trovare l’affare e invece ci si trova ad aver a che fare con gente senza scrupoli che usano il social network per accalappiare gonzi e creduloni. Le raccomandazioni sono sempre le stesse: verificare adeguatamente l’identità e l’affidabilità dei venditori, non fidarsi ad occhi chiusi soprattutto se la merce e i venditori non si trovano nella stessa Regione ma a centinaia di chilometri di distanza. In questo caso le due truffatrici, di Catania, hanno avuto la visita dei carabinieri delle Stazioni della loro città che grazie all’aiuto dello stesso Facebook le hanno rintracciate e identificate, inchiodandole alle loro responsabilità. Indagini sono in corso per accertare eventuali altri raggiri compiuti dalla coppia in epoca recente.

Francesco Cappello

Leave a Reply