25 marzo 2013 – Da sempre la poesia ha rappresentato un mezzo per esprimere i propri sentimenti. Sentimenti di libertà o di dolore. A Borgagne questa forma d’arte, in vernacolo, è stata utilizzata per raccontare due recenti avvenimenti che hanno scosso l’umano vivere. Il primo componimento racconta il crollo a Sant’Andrea, il secondo, un altro crollo, quello del Castello Petraroli. La marina di Sant’Andrea ha subito alcuni crolli che hanno portato la passeggiata ad essere impraticabile e non passa ora che i suoi estimatori, o anche semplici curiosi, non vadano al capezzale del malato per vedere le ferite che la marina ha acquisito.
E Giuseppe, l’autore del grido di dolore su Sant’Andrea è tra questi visitatori che alzatosi di mattina presto, quasi, si precipita nella sua, nella nostra, Sant’Andrea.
Me auzu ca ete prestu la matina […] la strada poi me fazzu in due minuti […] lu sguardu se ne va quasi incantatu […] le grutte, la spiaggia, l’alica, li scogli, la punta, lu faru e poi lu tafaluru, me sentu in paradisu […] lu sule ca ormai tutti a’ lluminatu a fattu cu rimagnu te bottu senza fiatu».
Cosa avrà pensato il primo che ha visto il crollo. Arrivato a Sant’Andrea con l’idea di trovarsi nel paradiso anche d’inverno, vede il crollo e gli manca il fiato. Giuseppe che non ha la forza per rimettere tutto a posto non può fare altro che rivolgersi alle autorità, tutte:
«mintiti l’impregnu necessariu e pijati nu giustu provvedimento pe sant’andria noscia in modu cu se minta in salvamentu».
Anche noi ci accodiamo a Giuseppe e speriamo che qualcosa venga fatto, anche considerando l’imminente stagione estiva.
Francesco Cappello
SALVIAMO SANT’ANDREA
ME AUZU CA ETE PRESTU LA MATINA
CU FAZZU NA CAMINATA ALLA MARINA;
ME LAU LA FACCE, LI TIENTI E ME ESTU MPRESSA MPRESSA,
IN MODU CU RRIU A MMARE,
QUANDU LU SULE…STAE CU BESSA;
LA STRADA POI ME FAZZU IN DUE MINUTI,
SCINDU VERSU LU PORTU A PIEDI
E BISCIU LE TRE BARCHE TIRATE SU LI CUTI,
PENSU CA LU SCIROCCU FORTE LA ‘MPAURATI
E CA LI PESCATORI A MARE
CU MINANE LE RETI NU SU SCIUTI;
ME SETTU CA ETE NCORA SCURU ALLA PANCHINA,
E RESPIRU A PIETTU CHINU
L’ARIA TE NA BREZZA TE MARE FINA…FINA!
LU SGUARDU SE NE VA…
QUASI INCANTATU…
IN GIRU CU SE QUADRA LU CREATU:
LE GRUTTE, LA SPIAGGIA, L’ALICA, LI SCOGLI,
LA PUNTA, LU FARU E POI LU TAFALURU,
ME SENTU IN PARADISU
EBBETE ANCORA SCURU!!!
SPUNTA POI LU SULE ALL’ALBA
FACENDU CAPOLINU
TRA LU GIARDINETTU E LU TAFALURU
CHIANU….CHIANU;
SALENDU, LU MARE ILLUMINA TE ORU,
ALLE GRUTTE DUMA LA FACCIATA
E LU FARU STUTA DOPU LA NUTTATA;
LU SULE CA ORMAI TUTTU A ‘LLUMINATU,
HA FATTU CU RIMAGNU
TE BOTTU SENZA FIATU;
NA PARTE BONE
TE DDRA BEDDHRA SCOGLIERA
E’ CADUTA SUTTA LI CORPI TE LU MARE IERI SERA
LA FORZA GHEU ULIA CU TEGNU, TE ALMENU TRE GIGANTI,
CU CONZU TUTTU COMU A PRIMA…..
E SENZA CU NISCIUNU POI BISCIA NIENTI;
POI PENZU ALLA FORZA DELLA NATURA,
CA TUTTU LU CREATU, QUANDU OLE FA PAURA,
E CU L’OCCHI LUCCICANTI ME DUMANDU:
MOI CA LU FATTU E’ FATTU, NUI CE PUTIMU FARE, CU FATTI E NU PAROLE,
CU SALVAMU ST’ANGULU TE PARADISU E STU BEDDHRU MARE?
ALLE AUTORITA’ TUTTE
RIVOLGO UNA PREGHIERA,
“MINTITI L’IMPEGNU NECESSARIU
E PIJATI NU GIUSTU PROVVEDIMENTU
PE SANT’ANDRIA NOSCIA
IN MODU CU SE MINTA IN SALVAMENTU”
Giuseppe Russo