26 febbraio: storia, curiosità e mercato a Melendugno. Scopri cosa accadde oggi

Scopri gli eventi storici, i nati e morti celebri, il santo del giorno e le curiosità del 26 febbraio 2025. Oggi è giorno di mercato a Melendugno: ecco tutto quello che c’è da sapere!

È il 57º giorno dell’anno e mancano <strong”>308 giorni alla fine del 2025.
Mancano 53 giorni a Pasqua, che quest’anno cadrà il 20 aprile.
Il santo del giorno: Sant’Alessandro di Alessandria

Oggi si celebra Sant’Alessandro di Alessandria, patriarca e teologo del IV secolo. Strenuo difensore della dottrina cristiana contro l’arianesimo, fu tra i protagonisti del Concilio di Nicea del 325 d.C., contribuendo alla formulazione del Credo Niceno.

Nati oggi

Victor Hugo (1802) – Scrittore, poeta e drammaturgo francese, autore di capolavori come I Miserabili e Notre-Dame de Paris. Figura di spicco della letteratura mondiale e attivista per i diritti umani.

Buffalo Bill (1846) – Leggendario esploratore e showman del Far West, reso famoso dal suo “Wild West Show”, che esportò la cultura western in tutto il mondo.

Levi Strauss (1829) – Imprenditore tedesco naturalizzato americano, inventore dei jeans e fondatore del marchio Levi’s, diventato un’icona mondiale della moda.

Johnny Cash (1932) – Cantautore statunitense, leggenda della musica country e folk. Celebre per brani come Ring of Fire e I Walk the Line, la sua voce profonda e il suo stile lo resero inconfondibile.

Emanuele Severino (1929) – Filosofo italiano, tra i più influenti del XX secolo.

Tony Randall (1920) – Attore statunitense, noto per la sitcom La strana coppia e per le sue interpretazioni brillanti nella commedia hollywoodiana.

️ Morti oggi

Joseph de Maistre (1821) – Filosofo e diplomatico savoiardo, noto per le sue opere sul conservatorismo.

Jef Raskin (2005) – Ingegnere statunitense, iniziatore del progetto Macintosh per Apple.

Scoperte e avvenimenti storici

⚔️ 1815 – Napoleone fugge dall’Isola d’Elba
Dopo meno di un anno di esilio, Napoleone evade dall’Elba con un manipolo di fedeli, dando inizio ai “Cento Giorni”, il periodo che culminerà con la battaglia di Waterloo e la sua definitiva sconfitta.

1993 – Attentato al World Trade Center di New York
un camion bomba esplose nel parcheggio sotterraneo della Torre Nord del World Trade Center di New York, causando la morte di sei persone e oltre mille feriti. L’attacco mirava a far crollare la Torre Nord sulla Torre Sud, obiettivo che non fu raggiunto. Questo tragico evento è considerato un preludio agli attentati dell’11 settembre 2001.

2012 – La sonda Voyager 1 entra nello spazio interstellare
Lanciata nel 1977, la Voyager 1 diventa il primo oggetto costruito dall’uomo a lasciare il sistema solare, segnando una pietra miliare nell’esplorazione spaziale. La sonda Voyager 1 si trova nelle regioni esterne dell’eliosfera, avvicinandosi al confine dello spazio interstellare. In quel periodo, gli strumenti della sonda registravano un aumento significativo dei raggi cosmici galattici, indicando la prossimità all’eliopausa, la frontiera tra l’influenza del vento solare e il mezzo interstellare.

️Eventi locali

Mercato settimanale a Melendugno
Ogni mercoledì, il centro di Melendugno si anima con il mercato settimanale, un appuntamento imperdibile per trovare prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa.

Fasi lunari e fenomeni astronomici

Fase lunare: Luna crescente.
Fenomeno astronomico: Congiunzione tra la Luna e Giove, visibile a occhio nudo dopo il tramonto.

Proverbi e detti del giorno

“Febbraio febbraietto, corto e maledetto.”

Accadde oggi nel cinema, musica e sport

26 febbraio 2017 – Lo storico errore agli Oscar
Durante la premiazione del Miglior Film, viene annunciato erroneamente La La Land al posto del vero vincitore, Moonlight, in uno dei momenti più imbarazzanti della storia degli Academy Awards.

26 febbraio 2016 – Gianni Infantino eletto presidente FIFA
Dopo gli scandali di corruzione, la FIFA sceglie un nuovo leader per riportare credibilità al calcio mondiale.

Curiosità del giorno

Sapevi che Napoleone, durante la fuga dall’Elba, si travestì per non farsi riconoscere?
Il 26 febbraio 1815, Napoleone Bonaparte lasciò l’Isola d’Elba per tornare in Francia. Alcune fonti riportano che la fuga avvenne durante un ballo in maschera, il che potrebbe aver facilitato la sua partenza senza destare sospetti. Tuttavia, non ci sono prove concrete che Napoleone si sia travestito durante la fuga. È noto che, durante la ritirata dopo la battaglia di Waterloo, fu costretto a indossare un’uniforme austriaca per evitare di essere riconosciuto.

Il 26 febbraio 1909 viene brevettata la prima aspirina
La Bayer ottenne il brevetto per l’acido acetilsalicilico, noto come aspirina, il 6 marzo 1899, non il 26 febbraio 1909. L’aspirina divenne rapidamente uno dei farmaci più utilizzati nella storia della medicina.