La composizione della Giunta comunale è il penultimo atto scaturito dalle elezioni amministrative del 12 giugno scorso. Completamente rinnovata la composizione dell’organo di governo del Comune di Melendugno.
Il manifesto deprecabile, listato a lutto, per due candidati della lista numero uno, ad opera di Tommaso Tommasi, cittadino che non vota nè risiede a Melendugno, mette in secondo piano un altro fatto che provoca dispiacere, avvenuto nella mattinata di…
È Maurizio Cisternino il nuovo sindaco di Melendugno, manca poco ormai per la certezza matematica. Ha sbaragliato gli avversari attestandosi con un buon risultato dopo uno spoglio a singhiozzo in un ventoso lunedì di giugno. I rappresentanti di lista pronti…
Cosa non mi è piaciuto di queste amministrative 2022? Si è concluso ieri sera il voto per eleggere i 12 componenti al consiglio comunale e il Sindaco e sono tante le cose che mi hanno fatto storcere il naso nel…
16 marzo 2015 – Tradizione sì tradizione no. Quattro persone, in questi giorni, stanno mettendo in subbuglio Borgagne per la realizzazione della Tavola di San Giuseppe prevista per giovedì 19 marzo 2015 a partire dalle 10 e 30, in Piazza Sant’Antonio. Le Tavole di San Giuseppe sono una tradizione sacra che un tempo rappresentava la mensa dei poveri e che oggi è simbolo di ospitalità verso tutti. La tradizione delle Tavole di San Giuseppe è un’usanza del Salento nei comuni di Giurdignano, Poggiardo, Uggiano la Chiesa, Cerfignano, Cocumola, Minervino di Lecce, Casamassella, Otranto, in provincia di Taranto, Lizzano, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Monteparano e in provincia di Brindisi come San Pietro Vernotico, Erchie e San Donaci. Tavole di San Giuseppe si allestiscono anche in Abruzzo, a Monteferrante. E Borgagne? A Borgagne questa tradizione effettivamente non c’è, ma non è detto che qualcuno non l’abbia ripresa, soprattutto se si trattava di donne che provenienti dai paesi citati portavanno con loro, oltre che la loro cultura anche le proprie usanze. Ed ecco come, appunto, in epoca passata, negli anni ’50, alcune donne provenienti da Giurdignano, Cerfignano o Cocumola abbiano imbastito una di queste tavole facendo partecipare grandi e piccini, vicini di casa e paesani. Perché stiamo organizzando la Tavola di San Giuseppe? Perché magari vorremmo rispolverare questa antica tradizione scoprendo che Borgagne è un antico borgo con tradizioni sconosciute alle nuove generazioni.
Questo sito utilizza cookie (tecnici e analitici) per le proprie funzionalità e offrire una migliore esperienza di navigazione. Questo sito contiene componenti di terze parti che utilizzano cookie di profilazione a scopi pubblicitari per i quali è necessario prestare il consenso. Per maggiori informazioni consultare la nostra informativa estesa cliccando su INFORMATIVA PRIVACY. Per abilitare/disabilitare le varie tipologie di cookie del nostro sito, clicca su "Cookie Policy"; per avere immediatamente accesso al sito accettando i cookie, clicca su "Ok ho capito e accetto". Proseguendo la navigazione sul sito o chiudendo questo banner, acconsenti a tutti gli effetti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.