Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
(17 febbraio 2012) MELENDUGNO – In una sala piena all’inverosimile si è svolto ieri sera l’incontro tra gli ingegneri e tecnici TAP e le amministrazioni comunali, le associazioni ambientaliste e la popolazione di Melendugno e dintorni. TAP è l’acronimo di Trans Adriatic Pipeline ed è una società che ha come obiettivo di portare il gas naturale dall’Azerbaijan in Italia attraversando la Grecia, l’Albania e il mare Adriatico. In realtà al largo di San Foca è già ancorata una piattaforma per i sondaggi geoispettivi ed esiste un divieto di balneazione e di pesca nei suoi pressi fino al 30 di aprile prossimo. Di TAP si è iniziato a parlarne in pubblico quasi recentemente, quasi in coincidenza dell’arrivo della piattaforma al largo della marina di Melendugno. Il piano di collegamento tra Azerbaijan e l’Italia rimbalza già da un anno e mezzo. In principio il gasdotto doveva arrivare a Brindisi, poi per motivi ignoti ma a nove zeri il gasdotto è stato spostato a San Foca. Ufficialmente la città di Brindisi non poteva accogliere un altro gasdotto perchè a sud vi era la Centrale Enel, Federico II, di Cerano e a nord la EdiPower. Quindi il brindisino non era più idoneo all’insediamento umano e turistico, in sostanza l’area era già abbastanza rovinata mentre l’area di San Foca ancora no.
La marina di Melendugno è costellata di spiagge e scogliere che fronteggiano le distese di Poseidonia. Il porto turistico accoglie centinaia di imbarcazioni durante l’anno. San Foca significa ulivi secolari e pinete a ridosso del mare, aree archeologiche e migliaia di abitazioni che ogni estate affollano il piccolo centro che diventa un’area turistica importante. Come ha affermato Alfredo Fasiello del Comitato “No Tap” «costruire un gasdotto in questa zona significherebbe sia deturparne il valore paesaggistico che danneggiarne il sistema economico locale basato principalmente sul turismo ambientale e balneare».
L’incontro di ieri sera serviva a chiarire i troppi punti oscuri del progetto TAP, ma iniziato in ritardo e con molto malumore, l’incontro è stato interrotto un paio di volte a causa delle urla e delle grida dei presenti, anche se la forza pubblica, carabinieri e vigili urbani, non è mai stata costretta ad intervenire. I tecnici TAP hanno sì presentato il progetto ai presenti, ma non hanno convinto. La posizione del comune di Melendugno, e degli altri comuni interessati dall’attraversamento del gasdotto rimangono ufficialmente chiare: nessuno afferma di voler vedere il proprio territorio attraversato da questo serpente, nessuno vuole il gas a casa propria, che si trovi un’altra soluzione e un altro approdo, considerando anche il fatto che il 19 gennaio scorso in Lunigiana, una condotta di un gasdotto appartenente a TAP è esplosa causando un cratere largo 25 metri e profondo 10, con fiamme alte decine di metri. L’intera frazione di Barbareco, nel comune di Tresana, provincia di Massa Carrara, è stata devastata e il bilancio finale è stato di quattro ustionati gravi, altri sei ricoverati in ospedale e animali uccisi nelle stalle saltate in aria.
L’incontro di ieri sera, male organizzato dall’amministrazione comunale, che ha preferito ospitare tutti in una piccola sala della Scuola Media di Melendugno, è servito solo a dare un’immagine pessima della cittadina salentina che invece di ospitare tutti nel salotto buono, cioè presso il Nuovo Cinema Paradiso, ha preferito la sala convegni della scuola media. Le associazioni ambientaliste, e la popolazione, rischiano di vedersi costruito e deturpato un angolo d’Italia rimasto, fino ad oggi, ancora, incontaminato.
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy