Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
28 febbraio 2013 – I crolli che si ripetono dal 12 febbraio 2013 sul lato nord della scogliera di Torre Sant’Andrea sono una vera e propria mazzata inferta all’identità individuale di ogni amante ed estimatore della bellezza di questo magico luogo. Vedere la stradina che collega il locale porticciolo all’area della “Punta Grande” venir giù sotto i colpi delle onde inumidisce gli occhi e rattrista lo spirito. Prima ancora che di danno economico e turistico, difficilmente sanabile, è giusto parlare di una ferita al cuore della nostra terra. Quello che fa più rabbia e rende l’accaduto assurdo non è l’inevitabile constatazione della forza della natura, ma il fatto che nessuno abbia agito in modo da impedirlo. In tanti temevamo potesse succedere quello che si è poi verificato, ma a lungo siamo rimasti inascoltati e a volte derisi. Quanta spavalda impalpabilità nelle azioni delle ultime amministrazioni locali. A danno consumato è triste scoprire, navigando tra i tanti post condivisi su facebook, che esponenti di vecchi consigli comunali, al pari di tanti cittadini, avevano provato più volte a sollevare la questione erosione a Torre Sant’Andrea già nel lontano 1994.
Gli ultimi lavori strutturali a Sant’Andrea sono stati realizzati nella tarda primavera del 2009 alla vigilia di un’importante tornata di elezioni comunali. All’epoca si ebbero seri crolli che coinvolsero il muretto di cinta e la scaletta di discesa al mare delle case site di fronte al locale Babilonia, i soffitti degli antri utilizzati come ricoveri dai pescatori e una parte della scogliera a mare della “punta Grande”. Proprio il particolare momento elettorale fece avanzare, in particolare ad una delle formazione politiche in campo, la proposta di sistemazione e messa in sicurezza non solo dell’area sud della caletta già prevista in precedenza, ma anche dell’area nord, quella oggi duramente colpita. In quei giorni il muretto fu rimesso su e rinforzato proprio poco prima delle votazioni, mentre per la risoluzione degli altri danni ogni proposito di recupero fu di fatto accantonato. Ad un simile risultato si giunse tutto sommato sia a causa del tipico post-elezioni nostrano, che è sempre quello che è, sia a causa della mancata affermazione della parte politica che più aveva caldeggiato un intervento nell’area. Così, con l’inizio della stagione estiva le soluzioni adottate furono, sostanzialmente, un contenimento del fenomeno erosivo mediante delle reti in acciaio poste nella zona del “Punta Grande”, con il compito di impedire nuovi crolli e il semplice transennamento con conseguente divieto di accesso delle grotte dei pescatori. Da allora solo piccoli lavori di manutenzione e nulla più.
Negli anni successivi l’attenzione della cittadinanza fu dirottata verso altre eccentriche priorità: il vecchio municipio di Borgagne con annesso campanile da rifare, una pista ciclabile da Borgagne al mare da inventare, le piazze del comune e della frazione da abbellire, un cinema da rimodernare ecc. ecc. Intanto tutte le marine, esclusa forse San Foca, venivano quasi abbandonate e lasciate a se stesse soprattutto nel lungo periodo non turistico. E mentre le istituzioni dimenticavano che la bellezza è un dono e va curata, la natura lentamente lavorava per riprendersi ciò che ci aveva amabilmente elargito perché, probabilmente, delusa dalla nostra arroganza, presunzione e incompetenza.
Il crollo della stradina di Sant’Andrea è lo schiaffone forte e durissimo che la natura ci ha rifilato affinché qualcuno si possa svegliare dal suo torpore. Sant’Andrea è un malato grave e richiede cure vigorose e intensive, non palliativi.
Al di là delle sue bellezze naturali la nostra marina oggi è sostanzialmente questa:
cartelloni divelti dal vento e lasciati a terra.
palme colpite dal punteruolo rosso pronte a cadere in testa a qualcuno.
erosione continua e costante della spiaggia della caletta.
crolli ripetuti dei soffitti delle grotte dei pescatori.
probabile crollo di tutta l’area della “collinetta di pony” alle spalle del Babilonia e sovrastante gli stessi ricoveri di pesca e l’area dell’attuale crollo della stradina.
lampioni logori e malandati.
solchi larghi 30/40 cm e profondi anche un metro nell’area della “Punta Grande” (testimonianza di vecchie messe in posa di fili elettrici per illuminazione pubblica).
reti di contenimento della scogliera pronte ad essere divelte (causa erosione) al primo vento che saprà gonfiarle come vele di una nave.
tragica erosione di tutto il lato nord dalla “Punta Grande” sino all’area de “lu canale piccinnu”.
drammatica situazione di sgretolamento della base all’angolo di nord-est del muro di cinta dell’area del faro.
trascurato cedimento in più punti del muretto del lungo-mare a ridosso dei parcheggi.
pessimo stato della stessa zona dei parcheggi a pagamento stretti e invasi dai rami degli alberi.
paradossale situazione dei parcheggi liberi (o non liberi?) accanto al “bed and breakfast”.
per finire con l’assurda situazione dei parcheggi ( o non parcheggi?) posti accanto all’area occupata da quel mostro pericolosissimo che è il rudere del vecchio ristorante il Faro.
Questo fotografia della situazione di Sant’Andrea non è il risultato di una mareggiata o di una tempesta tropicale che ha imperversato per una notte intera, ma l’invitabile conseguenza di un’atavica negligenza e disattenzione di chi doveva e poteva fare e non ha fatto.
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy