Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
19 luglio 2012 BORGAGNE – Sabato 21 luglio prossimo si terrà la XXII edizione del Premio Vrani. Il riconoscimento viene assegnato a persone o associazioni meritevoli di aver onorato, difeso, valorizzato e divulgato il buon nome del Salento in Italia e all’estero.
Il premio Vrani 2012, viene assegnato a Vittoria Coppola di Taviano, scrittrice, autrice del bestseller “Gli occhi di mia figlia”. All’azienda Cesario De Cagna, di Scorrano, azienda leader, che da oltre ottant’anni si occupa di luminarie. Antonio Michele Stanca, nato a Soleto, genetista e dal 2011 presidente dell’Unione Nazionale delle Accademie italiane per le scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (UNASA).
Il Premio Vrani si svolgerà in Piazza Madonna del Carmine, a Borgagne, e prenderà avvio alle 21. Insignito con medaglia d’argento del presidente della Repubblica il comitato è composto da Marcello Favale, Giornalista Rai, Marco Potì, sindaco di Melendugno, Mario Fiorella, magistrato, Francesco Guido, Presidente Aprol Lecce, Francesco Macchia, Docente Università di Bari, Cosimo Pagliara, Docente Università di Lecce, Franco de Padova, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Melendugno e Borgagne, Piero Saracino, Presidente Circolo Culturale Ricreativo Borgagne.
Da alcuni anni un riconoscimento speciale viene attribuito a quei cittadini di Borgagne che hanno portato avanti il buon nome del paese in Italia e nel mondo. Quest’anno il riconoscimento speciale viene assegnato all’imprenditore Mario Cocciolo che a Manno, nel Cantone di Lugano, in Svizzera, è amministratore delegato di Innosan SA, azienda che si occupa di apparecchi idrotermosanitari.
«È un premio che nasce dall’amore per il paese – spiega Piero Saracino, presidente del Circolo – per il suo passato, ma anche per il presente. Amore per le origini e per le tradizioni».
Tutti i vincitori riceveranno una cornucopia simbolo da sempre di felicità, prosperità e fortuna. La cornucopia è raffigurata anche nello stemma civico di Borgagne. “Vrani” è il termine con il quale i Griki chiamano Borgagne. Il piccolo paese, frazione del comune di Melendugno, non appartiene all’area linguistica grika, ma, nella vicina Martano, in lingua grika si usa dire “pame acàu sto Vrani” cioè “andiamo sotto Borgagne”. Un’altra, possibile, spiegazione del nome è legata alla permanenza nell’area della famiglia nobile bizantina, Vranas.
One Reply to “Premio Vrani 2012: premiati una scrittrice, un genetista e le luminarie De Cagna”
Il 22° Premio Vrani si è cocluso, in una serata che ridà respiro dopo il caldo del giorno. La scaletta è stata rispettata, gli applausi, seppur misurati, hanno scandito i vari premi, la presentazione dell’amico Stefano C. inappuntabile. Ma il colpo di teatro è stato a cura di A.M.STANCA,il ricercatore premiato! con energia e capacità comunicativa invidiabili, ha tenuto l’uditorio sospeso e attento ad ascoltare del DNA della pianta dell’orzo, delle problematiche e delle prospettive della ricerca nel campo agroalimentare…è stato piacevole oltre che molto interessante scoprire il perchè della sua premiazione, raccontato da sè stesso. Ha trasformato una cerimonia di premiazione in un evento culturale.
Tutto bene allora? sì, sostanzialmemte…però sarebbe stato bello che anche la prima premiata,la scrittrice Vittoria Coppola avesse potuto offrirci una pagina della sua scrittura…
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy
Il 22° Premio Vrani si è cocluso, in una serata che ridà respiro dopo il caldo del giorno. La scaletta è stata rispettata, gli applausi, seppur misurati, hanno scandito i vari premi, la presentazione dell’amico Stefano C. inappuntabile. Ma il colpo di teatro è stato a cura di A.M.STANCA,il ricercatore premiato! con energia e capacità comunicativa invidiabili, ha tenuto l’uditorio sospeso e attento ad ascoltare del DNA della pianta dell’orzo, delle problematiche e delle prospettive della ricerca nel campo agroalimentare…è stato piacevole oltre che molto interessante scoprire il perchè della sua premiazione, raccontato da sè stesso. Ha trasformato una cerimonia di premiazione in un evento culturale.
Tutto bene allora? sì, sostanzialmemte…però sarebbe stato bello che anche la prima premiata,la scrittrice Vittoria Coppola avesse potuto offrirci una pagina della sua scrittura…