Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
La portaerei è da sempre il simbolo del potere americano: 90mila tonnellate di diplomazia. Da sempre le portaerei prendono il nome degli ammiragli e dei presidenti defunti: Washington, Lincoln, Roosevelt, Reagan, Truman, Eisenhower, Bush, Ford, Kennedy. Questa tradizione è stata rispettata fino a quando il segretario della Marina, Thomas Modly, dell’amministrazione Donald Trump, ha rotto la tradizione e ha ordinato che la prossima portaerei porti il nome di un cuoco di terza classe, afroamericano, morto nel 1943.
La prossima portaerei americana che entrerà in servizio tra sette o otto anni e che rimarrà in servizio per almeno 50 anni si chiamerà Doris Miller, nipote di schiavi neri e figlio di mezzadri e che si distinse durante l’attacco giapponese a Pearl Harbor.
Doris Miller nacque a Waco, in Texas, nel 1919 e la madre pensando di aspettare una femmina non scelse un nome da dare ad un maschietto.
Waco nei primi anni venti era l’America del segregazionismo e non c’erano opportunità economiche per un giovane uomo di colore. Nel settembre 1939 Doris si arruolò in Marina. Anche la Marina, come la società americana, considerava gli uomini di colore solo come uomini di fatica, poco intelligenti e adatti a lavori manuali e quindi il ruolo, ovvio, per Doris Miller fu quello di aiuto cuoco e addetto al bucato degli ufficiali bianchi. Era incaricato inoltre di lucidare le loro scarpe e a servirli.
La domenica mattina del 7 dicembre 1941 Miller aveva appena finito di ritirare il bucato quando suonò l’allarme per l’attacco aereo. Il cuoco di colore si diresse verso il posto di combattimento a lui assegnato, un magazzino munizioni della West Virginia. La società segregazionista americana non permetteva ai neri di usare le armi o di avvicinarsi ad esse e in quei momenti concitati a Doris Miller fu ordinato di evacuare il comandante, ferito a morte, della corazzata colpita da nove siluri giapponesi.
Mentre l’attacco aereo continuava, contro tutte le regole e senza nessun addestramento, Miller mise mano ad una mitragliatrice antiaerea Browning di calibro 50 e sparò contro gli aerei giapponesi. Svuotò un intero caricatore, colpì anche un aereo nipponico e in più aiutò a portare in salvo i marinai feriti. Ci hanno raccontato che Doris Miller, impersonato da Cuba Gooding Jr., nel film Pear Harbor del 2001, fu insignito subito dopo l’attacco della Croce della Marina, Navy Cross, la più alta onorificenza della Marina statunitense ma non fu così. Il nome di Doris Miller rimase ignoto e nei loro rapporti, gli alti ufficiali della Marina, lo definirono un “ignoto marinaio negro”.
Quattro mesi dopo, il Corriere di Pittsburgh, il principale quotidiano afroamericano del tempo, pubblicò finalmente il nome del marinaio e la Marina, riluttante, fu costretta a recapitargli una lettera di encomio.
Fu l’intervento del presidente Franklin D. Roosevelt che obbligò i vertici della Marina ad insignire Doris Miller della Croce della Marina e fu l’ammiraglio Chester Nimitz, nel 1942, ad appuntargliela sul petto. Era la prima volta che un “negro” riceveva una tale onorificenza e che uno della sua razza riceveva un così alto onore, disse Nimitz durante la cerimonia.
Roosevelt aveva capito che avere un eroe afroamericano poteva incoraggiare altri uomini di colore a sostenere lo sforzo bellico della Marina e arruolarsi nelle varie branche di terra, di mare e di aria.
Doris Miller morì durante un attacco aereo giapponese nel 1943, nonostante tutto era stato assegnato di nuovo in cucina. Bisogna dire che a lui è stata dedicata una fregata entrata in servizio il 30 giugno 1973.
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy