Negli ultimi anni, il giornalismo si è spostato sempre di più sulle piattaforme online e sui social media. Tra questi, Telegram sta guadagnando sempre più popolarità come canale di comunicazione e diffusione di notizie. In questo articolo vi inviteremo a…
La sicurezza stradale rappresenta un tema di grande rilevanza per la società moderna, poiché le strade costituiscono il principale mezzo di trasporto per la maggioranza delle persone. Tuttavia, gli incidenti stradali continuano a essere una delle principali cause di morte…
Carissimi colleghi, Ho ritenuto salutarvi con queste mie riflessioni, un po’ per come ho iniziato fin da studente, raccontando storie e leggende del mio territorio a cui sono legato da un amore smisurato… poi un sindaco lungimirante, quell’anno (1978), decise…
TORRE DELL’ORSO (MELENDUGNO), VILLAGGIO TURISTICO SELEZIONA 18 COLLABORATORI Villaggio turistico di Torre dell’Orso (Melendugno) ricerca le seguenti figure professionali da inserire nel proprio organico per la prossima stagione estiva: – quattro cuochi capo partita: dovranno dirigere un gruppo di cuochi…
Sconosciuti sparano nella notte, a Melendungno, contro l’auto parcheggiata sotto casa dell’allenatore della Virtus Francavilla, Antonio Calabro. Il fatto è accaduto questa notte ed effettivamente il Mister aveva sentito rumore all’esterno della sua abitazione ma non vi aveva dato peso.…
17 novembre 2014 – Dove eravate il 23 maggio 1992? E il 19 luglio 1992? Per entrambe le date io ero al computer, lo avevo acquistato da poco, e stavo cercando di capire come funzionasse. La televisione a casa mia è quasi sempre accesa, in quei giorni RAI 1 fu il canale preferito, per capire, conoscere, approfondire. Sono date queste che ognuno di noi ricorda, indelebili, che segnano la nostra vita e il nostro modo di pensare, di agire e di considerare gli uomini, i servitori dello Stato che si sacrificano per esso e per noi.
La Rocha, gruppo folk punk Salentino parteciperà alla quinta edizione di Musiche contro le Mafie «Abbiamo inviato il nostro brano “Luglio”, dedicato alle vittime della Mafia e in particolar modo al giudice Borsellino, al concorso Musiche contro le Mafie. Il Brano è correlato da un Video Clip scritto e ideato da Alberto Giammaruco e Lucio Toma. Allo scoccare della mezzanotte di oggi (00:01 di martedì 18 novembre 2014) si potrà iniziare a votare sul sito». Cosa c’è di male a pubblicizzare un brano musicale per un concorso contro le Mafie, contro ogni genere di mafia? (Per votare clicca qui)
Non crediamo alle competizioni nel mondo dell’arte, ma questa volta ci sembra una buona scusa per farci conoscere e far conoscere un tema importante come è quello della lotta alla mafia, lotta che ci deve vedere tutti protagonisti e tutti i giorni, esercitandola nei gesti quotidiani, non cadendo nelle lusinghe del facile denaro che ci renderà schiavi per sempre. La Mafia vuole solo questo, avere sotto di sè schiavi da comandare attraverso le minacce fisiche e psichiche. Tra il finire degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 del secolo scorso, forse per la prima volta, la Mafia ha sentito vacillare il suo potere basato sulla paura. Ci fu un grande momento di opposizione da parte della società civile e da parte di alcuni organi dello stato. La risposta di “Cosa Nostra” fu immediata e di una violenza inaudita. Figlia di un bisogno esagerato di mostrarsi forte. (Per votare clicca qui)
Gli attentati a Falcone e Borsellino, le uccisioni di Salvo Lima e Ignazio Salvo, Le bombe a Milano, Roma e Firenze, ne furono l’esempio. Ma a risuonare più forte non furono le bombe ma i: “non vedo, non sento, non parlo”. A far più paura è scoprire, adesso, che lo Stato, per calcolo politico, o comunque pur di evitare l’escalation armata, sia sceso a patti con “Cosa Nostra”.
Il brano, che noi tutti voteremo, è un videoclip di animazione low-fi. Cioè non è fedele nè alle regole dell’animazione, nè agli standard di mercato. Non rispetta i canoni del bello tecnologico nè tantomeno del disegno fatto con buona creanza. Ma dentro c’è una canzone, scritta e suonata da La Rocha con gusto militante e estetica ribelle. Poi ci sono i disegni di Alberto Giammaruco montati da Lucio Toma. Il racconto è la strage di via D’Amelio, Palermo, del 19 luglio 1992 nella quale la Mafia uccise Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. (Per votare clicca qui)
Questa visione animata è un brandello di quell’immaginario collettivo nazionale, mediatico e personale insieme, che riguarda le cose d’Italia di quelli anni. Qui al verosimile si incrocia il magico. Palermo, le fiat Croma blindate, i giubbotti antiproiettile, le lamiere contorte dal tritolo, l’agenda rossa di Paolo Borsellino, sono il primo fatto, quello verosimile. Il secondo fatto, quello simbolico, è il fumo delle bombe che in forma di nuvolette disegnate investe gli italiani. A loro la scelta di rialzarsi o distogliere lo sguardo.
Alle stragi del ’92 furono in pochi in Italia a restare indifferenti. Pochi sapevano cosa stava accadendo in realtà, e anche oggi la parola verità è troppo grossa. La trattativa, i processi, le udienze al Quirinale, cose in divenire ancora oggi. Ecco, quello che si racconta qui è la reazione civile. Ti arriva addosso il fumo? Che fai ti alzi o fai finta di niente?
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy
Come posso contattarti per avere notizie su oki toner c822
Informazioni fornite sperando di essere stato utile