Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
2 gennaio 2013 – Il 2013 è arrivato da poco più di 24 ore e sulla testa degli italiani arriva la prima “bella” notizia del nuovo anno, che toccherà profondamente la vita di tutti gli italiani, soprattutto di quelli che ancora hanno la fortuna di lavorare. Dal primo gennaio è entrato in vigore il nuovo sistema pensionistico. Si andrà in pensione, per chi potrà farlo, a 66 anni e tre mesi per gli uomini e 62 e tre mesi per le donne. Sparisce la pensione per anzianità e le relative “finestre” e da oggi in poi si andrà in pensione con i soli contributi. È “salvo” solo chi nato nel 1952, da quella data in poi andare in pensione rimarrà una chimera, un sogno, percepito dai nostri genitori e dai nostri nonni ma non più da noi che abbiamo permesso che degli incompetenti dimorassero in parlamento e che mangiassero con i nostri soldi. Non solo, questi signori hanno anche distrutto il cosiddetto stato sociale solo per qualche euro in più nelle loro tasche.
Tanto per rimanere in tema, il presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua, propugna la necessità che gli italiani debbano iniziare a crearsi una pensione alternativa, una pensione privata, sempre se ci si fidi del settore privato. La riforma della pensione di anzianità arriva in uno dei momenti peggiori dove il lavoro inizia a scarseggiare e la crisi, e la lunga mano dello stato fiscale, ormai è sempre più presente. Ne è testimonianza il periodo natalizio ancora in corso dove di festoso c’è stato poco e niente, soprattutto nel nostro territorio, magari dove la crisi non c’è o si percepisce di meno, ma ci si fa ingannare e influenzare da chi guadagna sulla crisi.
2 Replies to “Pensioni di anzianità addio: il nuovo anno porta la prima fregatura per gli italiani”
Vivo in Germania e spesso devo ascoltare tante lamentele circa la situazione finanziaria, o della pensione.Non e`veramente da prendere sul serio questi brontoloni di professione se si paragona alla situazione di molti connazionali sopradescritta.Essere giovani e`bello, pero`in questo caso e`un vantaggio essere gia` maturo(68 anni)e godersi in pace il frutto di 45 anni di lavoro nonostante tanto mi dispiace la situazione di tanti connazionali.Saluti a Melendugno.
chi è nato prima del 1953 viene considerato un “figlio della guerra”.
ai sindacati e’ ancora riconosciuta una gratifica di 200 euro per ogni pensione strappata all’ente previdenziale come se questo fosse una conquista da parte del cittadino.
adesso i figli della guerra non ci sono piu’…..
avevo pagato 18.000 euro per il riscatto della laurea,due anni di ufficiale nel regio esercito italiano e 32 anni di lavoro.
in tutto quaranta anni.
purtroppo sono nato nel 1954 e per legge con tutto il rispetto di mia madre sono un figlio di …..puttana.
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy
Vivo in Germania e spesso devo ascoltare tante lamentele circa la situazione finanziaria, o della pensione.Non e`veramente da prendere sul serio questi brontoloni di professione se si paragona alla situazione di molti connazionali sopradescritta.Essere giovani e`bello, pero`in questo caso e`un vantaggio essere gia` maturo(68 anni)e godersi in pace il frutto di 45 anni di lavoro nonostante tanto mi dispiace la situazione di tanti connazionali.Saluti a Melendugno.
chi è nato prima del 1953 viene considerato un “figlio della guerra”.
ai sindacati e’ ancora riconosciuta una gratifica di 200 euro per ogni pensione strappata all’ente previdenziale come se questo fosse una conquista da parte del cittadino.
adesso i figli della guerra non ci sono piu’…..
avevo pagato 18.000 euro per il riscatto della laurea,due anni di ufficiale nel regio esercito italiano e 32 anni di lavoro.
in tutto quaranta anni.
purtroppo sono nato nel 1954 e per legge con tutto il rispetto di mia madre sono un figlio di …..puttana.