Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
11 novembre – 1,934 km dividono Straelen, piccola Città nel Nord della Germania, da Borgagne, piccolo borgo al centro Salento. Ma entrambi, come molte altre località, festeggiano San Martino. Nato tra il 316 e il 317 dopo Cristo, in Pannonia (l’attuale Ungheria), San Martino è l’archetipo della carità. L’episodio più conosciuto della sua vita, è quello “del mantello”. Si narra che una notte Martino, soldato Romano, incontrò un mendicante seminudo. Vedendolo sofferente, tagliò in due il suo caldo mantello militare e lo condivise con il mendicante. La notte seguente vide in sogno Gesù, rivestito della metà del suo mantello militare. Udì Gesù dire ai suoi angeli: «Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito». Quando Martino si risvegliò il suo mantello era integro.
Il sogno ebbe un tale impatto emotivo su Martino che lo portò ad essere battezzato. All’età di circa quarant’anni, divenne monaco, fondando uno dei primi monasteri d’occidente. In seguito fu nominato anche Vescovo. Martino morì l’8 novembre 397 d.C. La sua morte, avvenuta in fama di santità anche grazie a numerosi miracoli, segnò l’inizio di un culto nel quale la generosità del cavaliere, la rinunzia ascetica e l’attività missionaria erano associate.
Il santo viene celebrato l’11 novembre, anniversario del suo funerale svoltosi a Tours, in Francia, in questo giorno. Questa data è diventata una festa straordinaria in tutto l’Occidente. Nell’era moderna l’11 novembre i bambini delle aree cattoliche della Germania, quindi anche di Straelen, e dell’Austria, partecipano a una processione di lanterne (chiamata St. Martinszug) che si tiene al calare della sera e che ricorda la fiaccolata che accompagnò il corpo del santo, adagiato su una barca, a Tours. Spesso un uomo vestito come Martino precede la processione in sella ad un cavallo. I bambini cantano canzoni sul santo e sulle loro lanterne. A metà processione, solitamente nel luogo più ampio del paese, viene acceso un grande falò per ricreare la famosa scena del taglio del mantello. Infine i bambini ritornano, sempre in corteo, a scuola per ritirare la tradizionale “busta” con dentro dolci e frutta. Il cibo tradizionale di questo giorno è l’oca, ma si mangiano anche i Püfferchen (simili alle nostre “pittule” con dentro uvetta passa e ricoperte di zucchero) accompagnate da una tazza di “Glühwein” (vino caldo).
In Italia, invece, il culto del Santo è legato alla cosiddetta estate di san Martino la quale si manifesta, in senso meteorologico, all’inizio di novembre e dà luogo ad alcune tradizionali feste popolari. Come in tutte le celebrazioni religiose e in particolare cristiane, accade poi che anche il giorno di San Martino coincida con una ricorrenza pagana del passato.
Si “festeggia” il vino novello, quel vino particolare che si può degustare solo in questo periodo. E proprio con l’intento di onorare il vino nuovo si organizza una serata all’insegna della buona tavola: carne arrostita al fuoco, castagne, mandarini, pittule, cotognata accompagnato il tutto da tanto vino. E poi musica, stornelli e proverbi di ogni genere. La serata si organizza con molto anticipo, le comitive crescono in numero invitando amici e parenti per questa festa goliardica, mista tra il sacro e il pagano e dove ricordare carità e solidarietà fa sempre bene all’anima di ognuno di noi.
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy