Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
Titolo italiano : Silver Spoon Titolo originale : Gin No Saji Autore/i : Hiromu Arakawa Tipologia : Shonen Manga Editore italiano : Panini Comics Editore originale : Shogakukan Volumi usciti in patria : 7 Volumi usciti in Italia : 3 Formato : 11.5×17.5, B., 208 pp., b/n Sensodilettura : orientale Disponibilità : Fumetteria e online Prezzo : 4,20 €
Trama (dal sito Panini Comics): Da una delle migliori scuole medie dell’Hokkaido, la grande isola a nord nell’arcipelago giapponese, Yugo Hachiken è passato all’Istituto Tecnico Agrario O-Ezo per iscriversi a un corso di Scienze casearie! Una scelta che lo porterà a scoprire la dura vita in campagna e la fatica, l’amore che occorrono per allevare animali e coltivare campi. Hiromu Arakawa, l’autrice di Fullmetal Alchemist, presenta nel più originale degli shonen una scuola molto particolare e alcune delle tradizioni più affascinanti e meno note del Giappone.
Recensione: Semplice e spensierato. Ma anche profondo e riflessivo. Sono questi, secondo il mio onesto parere, gli aggettivi giusti per descrivere la nuova opera della fumettista Hiromu Arakawa. Prima di quest’opera si è fatta conoscere a livello mondiale per il manga “Full Metal Alchemist” che, però, era di tutt’altro genere perché fantascientifico. In questo manga invece non esiste niente di quello che normalmente penseremmo di vedere in un fumetto giapponese e cioè poteri speciali, ninja, robottoni o guerrieri. Yugo, il protagonista, è un semplice studente che, dopo le scuole medie, sceglie, a sorpresa, di iscriversi ad un istituto agrario lontanissimo dalla sua città. Per quel che dice lui, lo ha scelto perché era l’unico istituto che gli permetteva di vivere fuori casa ma si capisce subito che, dietro la sua scelta, ci sono molte più motivazioni di quelle che lui vuole far sembrare… Il problema reale è però che in quell’istituto sono iscritti solo ed esclusivamente ragazzi che sono figli di imprenditori agricoli e questi stessi ragazzi lo vedono come un alieno…mi spiego…in Giappone un istituto agrario come l’O-Ezo è un istituto in cui i ragazzi figli di imprenditori imparano “il mestiere”, non è come in Italia in cui l’istituto agrario è un semplice istituto professionale con tutte le solite materie che ci sono in tutti gli altri istituti. Tutti questi ragazzi sono vissuti fin da bambini nelle fattorie e nelle campagne lavorando ed aiutando i propri genitori nel mandare avanti le loro aziende, tipo ad esempio l’allevamento di ovini e suini, o semplicemente fattorie in cui si lavora duramente la terra. Perciò, vedendo Yugo che, a differenza di tutti gli altri, non ha idea di cosa significhi lavorare nei campi, è ovvio che lo trattino come un alieno. Ma questo non significa che lui venga discriminato, anzi, tutt’altro perché scoprirà che l’amicizia nasce anche tramite piccoli gesti, come ad esempio organizzare una piccola festa cucinando artigianalmente la pizza.
Come si può prevedere, Yugo imparerà tantissimo in questo istituto, e non solo grazie alle lezioni (che si divideranno tra teoriche a molto pratiche tipo pulire per giorni e giorni le stalle dei cavalli, mungere le mucche e addirittura, far nascere un vitellino) ma anche grazie alle esperienze di vita vissute che apprenderà dai suoi compagni. Ciò che è paradossale è però che anche tutti i suoi compagni impareranno da lui perché, proprio perché estraneo da quello stile di vita (in alcuni momenti si vedrà che è proprio un “pesce fuor d’acqua” in quegli ambienti) riuscirà a vedere le cose in maniera diversa e perciò, inconsapevolmente, farà riflettere su alcune tematiche su cui i suoi compagni non si sono mai soffermati. Un esempio? Beh, basta dirvi che lui darà un nome ad un piccolo maialino. Cosa c’è di strano? Beh, la cosa strana sta nel fatto che sia i suoi professori che i suoi compagni lo rimproverano aspramente per quella scelta perché ciò che si dovrebbe fare è non affezionarsi mai ad animali che poi, si sa per certo, prima o poi, verranno macellati. Strano a dirsi ma qui allora sorgerà un problema di etica perché questa “regola” è applicata da alcune aziende e da altre no perché, ad esempio, nell’ambito dei vitellini, i nomi verranno sì dati ma sono quasi sempre nomi fittizi. Ma questo non semplificherà il dilemma che verrà posto a Yugo quando gli dicono “Quando quel maialino verrà portato via per farlo diventare pancetta…come ti comporterai?”.
Un altro insegnamento che Yugo apprenderà sarà anche che le cose, se ottenute con tenacia e abnegazione, una volta ottenute, hanno un sapore diverso, e questa lezione può essere applicata sia se, ad esempio, si coltivano con le proprie mani i prodotti della terra e poi si mangiano quei prodotti o, anche, se per settimane si viene relegati alla pulitura delle stalle e dei cavalli senza mai salirci sopra e poi, dopo tanto tempo, ci si sale sopra e si nota…che quando si è sopra un cavallo, la prospettiva è totalmente diversa( come si vede chiaramente nell’immagine qui sopra).
Quindi si può dire che è un manga “atipico” ma così reale e crudo che a volte può spiazzare letteralmente. Ve lo consiglio!
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy
One Reply to “Le Recensioni di ArchangelInHell. Il fumetto della settimana: Silver Spoon”