Negli ultimi anni, il giornalismo si è spostato sempre di più sulle piattaforme online e sui social media. Tra questi, Telegram sta guadagnando sempre più popolarità come canale di comunicazione e diffusione di notizie. In questo articolo vi inviteremo a…
La sicurezza stradale rappresenta un tema di grande rilevanza per la società moderna, poiché le strade costituiscono il principale mezzo di trasporto per la maggioranza delle persone. Tuttavia, gli incidenti stradali continuano a essere una delle principali cause di morte…
Carissimi colleghi, Ho ritenuto salutarvi con queste mie riflessioni, un po’ per come ho iniziato fin da studente, raccontando storie e leggende del mio territorio a cui sono legato da un amore smisurato… poi un sindaco lungimirante, quell’anno (1978), decise…
TORRE DELL’ORSO (MELENDUGNO), VILLAGGIO TURISTICO SELEZIONA 18 COLLABORATORI Villaggio turistico di Torre dell’Orso (Melendugno) ricerca le seguenti figure professionali da inserire nel proprio organico per la prossima stagione estiva: – quattro cuochi capo partita: dovranno dirigere un gruppo di cuochi…
Sconosciuti sparano nella notte, a Melendungno, contro l’auto parcheggiata sotto casa dell’allenatore della Virtus Francavilla, Antonio Calabro. Il fatto è accaduto questa notte ed effettivamente il Mister aveva sentito rumore all’esterno della sua abitazione ma non vi aveva dato peso.…
Bentornati a tutti! Finite le vacanze ricominciano le recensioni manga…pronti? Via!
Titolo italiano : Bakuman
Titolo originale : Bakuman
Autore/i : Takeshi Obata, Tsugumi Ohba
Tipologia : Shonen Manga
Editore italiano : Panini Comics
Editore originale : Shueisha
Volumi usciti in patria : 20
Volumi usciti in Italia : 20
Formato : 11.5×17.5, B., 208 pp., b/n
Sensodilettura : orientale
Disponibilità : Fumetteria e online
Prezzo : 3,90€(Vol 01-14), 4,20€(Vol 15 in poi)
Trama(dal sito AnimeClick.it) : Takagi Akito, studente modello delle superiori ed abile scrittore, si accorge del gran talento come disegnatore del suo compagno di classe, Mashiro Moritaka, e gli propone di cooperare al fine di diventare un grandiosa coppia di mangaka. Mashiro è restio ad accettare, conscio della difficoltà di sfondare nello spietato mondo dei manga, nonché scoraggiato dall’esperienza negativa vissuta in passato dal suo caro zio, autore di gag manga, che si è lasciato consumare da questa professione. Ogni reticenza è destinata però a venire spazzata via con l’entrata in scena di Azuki, graziosa studentessa che coltiva segretamente il sogno di diventare una doppiatrice di anime. Mashiro, perdutamente innamorato della ragazza, ha ormai deciso: come da accordo, realizzerà assieme al suo amico un manga di successo, e la sua amata ne doppierà l’anime… solo così i due potranno sposarsi! Cominciano così le avventure di questa simpatica e promettente coppia di aspiranti mangaka affamati di successo.
Recensione : Che cos’è un sogno? Credo che ognuno di noi potrebbe dare facilmente una risposta…semplicemente perchè ogni essere umano ne ha uno. C’è chi sogna di diventare papà, chi sogna di diventare un cantante famoso, c’è chi sogna di viaggiare in tutto il mondo…e c’è chi sogna di fare un lavoro che coincida con la propria passione.
Ed è proprio così per Mashiro e Takagi. Entrambi vogliono diventare mangaka. Solo che all’inizio loro due non sanno di avere questo sogno in comune e quando Takagi lo scopre fa di tutto per convincere Mashiro che, insieme, possono far diventare quel sogno realtà.
All’inizio Mashiro non è molto convinto della proposta ma a convincerlo realmente è l’altro sogno che ha nel cuore…e cioè sposare un giorno , visto che ne è follemente innamorato, la sua compagna di classe Azuki, E’ proprio Azuki infatti, che ha anche di suo un sogno per il futuro e cioè diventare una doppiatrice di anime, a far capire a Mashiro che ricambia i suoi sentimenti e che, se i loro sogni si realizzeranno, potranno sposarsi. Diciamo che è una promessa piuttosto insolita tra due ragazzi di 15 anni ma se si considera che in Giappone sia i mangaka che le doppiatrici iniziano le loro carriere già da adolescenti, non è uno scenario impossibile. Ma non sarà facile raggiungere i propri sogni, tutti e tre faranno delle esperienze e avranno innumerevoli difficoltà.
Dopo avervi parlato, nell’ultima puntata dell’analisi del fenomeno “nona arte” di come nasce un manga, mi sembrava giusto parlarvi di questo manga che forse può riassumere un po’ tutto quello di cui vi ho raccontato. C’è da però puntualizzare una cosa e cioè che questo è uno shonen atipico e credo che questo particolare sia dovuto alla coppia di autori cioè Takeshi Obata al disegno e Tsugumi Ohba alla storia. Sono riusciti a creare un qualcosa che si potrebbe descrivere come “un manga sui manga” e cioè quindi “uno shonen che non è shonen” (cosa che avevano fatto anche con il loro precedente successo e cioè “Death Note”). Perchè dico questo? Perchè normalmente gli shonen hanno combattimenti, “power-up” (cioè i protagonisti che, in difficoltà nello sconfiggere i propri nemici, tramite allenamento o altri metodi, diventano più forti) e, nella maggior parte dei casi, elementi piuttosto fantascientifici. Bakuman non ha niente di tutto questo. O, perlomeno, sembra quasi che non abbia queste caratteristiche ma, in realtà, ce le ha. Ok, vi sto forse confondendo un po’ le idee e probabilmente il modo migliore per capirmi sarebbe leggere il manga ma provo a farvi un esempio. Se, per esempio, in Dragonball, Goku combatteva contro Freezer, in Bakuman non abbiamo un reale combattimento ma abbiamo i due protagonisti che “combattono” con un altro loro collega mangaka per creare un manga migliore (e con “migliore” intendo più apprezzato dai lettori, e questo si può vedere tramite i ToC di cui vi ho parlato) di quello del proprio avversario.
Proprio come viene spiegato nel manga stesso, si può dire che esistano due tipologie di mangaka e cioè i “geni” (nella realtà per esempio un genio può essere Eichiro Oda di One Piece) i quali disegnano senza curarsi del giudizio della gente e dei lettori e lo fanno semplicemente perchè amano disegnare e vivono per quello, e i “progettatori” e cioè coloro che a tavolino cercano di creare un manga con tutti gli ingredienti che possano far diventare quel manga famoso. E Bakuman ha proprio tutti questi ingredienti, sapientemente e, concedetemelo, anche furbescamente amalgamati fra di loro in modo tale da creare sì uno shonen, ma “atipico” e “di nicchia” così che possa essere considerato un prodotto unico nel suo genere (anche se poi unico in realtà non è perchè esistono anche altri manga che parlano di mangaka, quello più famoso è “Manga Bomber – Pennino di Fuoco” di Kazuhiro Shimamoto che, però, era meno dettagliato nelle spiegazioni e più dedicato al carattere e alle avventure spesso comiche del protagonista che era, appunto, un mangaka). Ha, come ho detto, i “combattimenti” fra i personaggi, c’è il fattore “amore” dato dal fatto che uno dei protagonisti è innamorato di una ragazza (la quale, però, a differenza di tutti gli shonen, manifesta da subito di ricambiare i sentimenti) e il fattore “amicizia” dato dal fatto che i due protagonisti, Mashiro e Takagi, sono molto amici.
L’unica nota a sfavore in questo manga credo possa essere il fatto che i discorsi e le spiegazioni sono fatti con lunghissimi dialoghi e quindi tantissimo testo, come d’altronde ci hanno abituato Obata e Ohba anche in Death Note, ma se viene letto con pazienza credo possa essere un ottimo modo per illustrare come funziona il mondo dei manga, considerando però che, anche se i due protagonisti durante tutta la storia hanno molte difficoltà, la strada per diventare nella realtà così famosi come loro può essere molto più difficile.
Una nota a favore è invece data dai disegni che, sebbene andando più in là coi volumi diventano più semplici, sono sempre molto particolareggiati, sia per quanto riguarda i personaggi sia per gli sfondi, e in questo ambito credo che Takeshi Obata abbia pochi rivali perchè sono davvero superlativi.
Per finire si può dire tranquillamente che questo è un manga sui “sogni” che si vogliono realizzare perciò ne vale la pena leggerlo per ricordarci che non dobbiamo mai rinunciare ai nostri sogni…buona lettura e alla prossima!
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy