Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
La prima navetta spaziale della NASA fu l’Enterprise, ma la prima navetta spaziale moderna che il pubblico ha effettivamente visto decollare sullo schermo si chiamava Moonraker – e pilotata da nientemeno che l’agente segreto più famoso del mondo.
Confuso? Addirittura Bond non era nemmeno interpretato da Connery ma da quell’antipatico e con la puzza sotto al naso di Roger Moore. Tre anni dopo che l’Enterprise era servita come prima navetta di prova della NASA nel 1976, e due anni prima che lo Space Shuttle Columbia diventasse la prima navetta della NASA a raggiungere effettivamente lo spazio nel 1981, diverse navette spaziali fittizie che assomigliavano alla storica navicella dell’agenzia spaziale statunitense sono apparse sullo schermo nel film di James Bond Moonraker del 1979.
Moonraker è raramente citato come il film di James Bond preferito da chiunque, ma questo perché è stato valutato nel modo sbagliato per anni. Se ci si libera delle nozioni preconcette su Moonraker come un grande film di Bond, si scoprirà che è molto più divertente pensarlo come uno strambo film di rapine nello spazio esterno degli anni ’70: un Ad Astra più irriverente e meno filosofico.
Ecco perché Moonraker è una grande avventura fantascientifica senza peli sulla lingua, come ha predetto Elon Musk.
PERCHÉ CI SONO NAVETTE SPAZIALI “VERE” IN MOONRAKER?
Anche se tendiamo ad associare il programma della navetta spaziale della NASA agli anni ’80, la verità è che l’Enterprise è stata lanciata per la prima volta dalla NASA nel 1976. Quando venne il momento per il regista Lewis Gilbert di dire al suo team di progettazione come visualizzare le navette spaziali di Moonraker, c’erano già modelli molto realistici da studiare, a portata di mano.
La trama di Moonraker ruota intorno a Bond che cerca di rintracciare le navette spaziali che sono state dirottate da un ignoto ladro di astronavi. Superficialmente, questa trama assomiglia a You Only Live Twice, in cui l’organizzazione malvagia Spectre strappava dall’orbita le capsule Gemini e Soyuz. Come in quel film, Moonraker ha cercato di mostrare un minimo di realismo nei voli spaziali, il che spiega perché la navetta di Moonraker è stata fatta per assomigliare a una vera navetta pronta a essere lanciata qualche anno dopo.
COME MOONRAKER HA PREDETTO ELON MUSK
Anche se i progetti delle navette spaziali in Moonraker corrispondevano a ciò che la NASA stava facendo all’epoca, le navette di Moonraker non erano effettivamente costruite dal governo nella trama del film. Furono invece progettate dalla ditta privata Drax Industries. Questa trama riecheggia il romanzo originale di Ian Fleming, in cui il governo britannico arruolava il magnate della tecnologia Hugo Drax per aiutare a costruire un super-missile, chiamato Moonraker, che avrebbe potuto cambiare la guerra fredda.
In questi giorni, l’idea che le agenzie spaziali gestite dal governo usino veicoli spaziali costruiti da aziende private è un dato di fatto. Addirittura negli ultimi tempi si è avuto il primo esempio di turismo spaziale da parte di persone non addestrate da un qualche ente spaziale e che hanno visitato lo spazio per pure piacere.
PERCHÉ MOONRAKER È UN BUON FILM DI FANTASCIENZA CON UN TEMA ROMANTICO
Anche se la maggior parte di Moonraker si svolge sulla Terra ed è piena di tutto l’umorismo degno di nota (o al limite dell’offesa) che il pubblico dell’epoca si aspettava da 007, la trama di base è convincente. Si scopre che il piano di Drax per ripopolare la Terra prevede di distruggerla prima. (Richiama alla mente il piano di Robert Redford che coinvolge l’HYDRA in Captain America: The Winter Soldier). Dallo spazio, le navette Moonraker scateneranno una malattia che spazzerà via la maggior parte delle persone sulla Terra, dopo di che il pianeta sarà ripopolato da un gruppo selezionato a mano di umani “ideali” di Drax.
Alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80, la cultura popolare era ancora alle prese con la diffusa paranoia della Russia che lanciava bombe atomiche contro “l’Occidente”, ma anche quella tensione internazionale impallidiva in confronto a un supercattivo che faceva fuori tutta la vita sulla Terra.
La chiave di tutto questo è il dettaglio che Moonraker ha cercato di affrontare la nozione di una versione contemporanea delle battaglie nello spazio. Certo, ci sono i laser, ma il fatto che il film non sia ambientato nel futuro rende i suoi anacronismi più interessanti che imbarazzanti.
Moonraker si può acquistare su Youtube ed è in italiano.
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy