Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
2 giugno 2013 – Spesso girano per strada. Chiedono soldi. Spesso chiedono denaro per qualche opera pia, per qualche buona ragione, per i bambini, spesso. Invece qualche volta coloro che bussano alle nostre porte sono persone vere con intenti fasulli, spesso truffaldini. L’ultimo caso è quello scoperto dai carabinieri della stazione di Aradeo che hanno scoperto che operatori dell’associazione “Mondo dei Bimbi” chiedevano contributi che non andavano ai bambini malati di cancro ma nello loro tasche, nei loro portafogli. I Carabinieri della stazione di Aradeo hanno denunciato 3 persone: C.V. classe ‘88, C.E. classe ‘94, T.E. classe ‘89 (tutte donne originarie di Collepasso) per truffa in concorso, aggravata e continuata. Le giovani truffatrici si presentavano come volontarie dell’associazione Onlus “Mondo dei bimbi” e chiedevano contributi economici per aiutare bambini malati e ricoverati presso reparti oncologici e per altre gravi patologie in varie strutture ospedaliere ubicate su tutto il territorio nazionale per poi appropriarsi indebitamente del denaro donato. Le false volontarie hanno raccolto fondi in tutto il Salento, ‘armate’ di t-shirt e pettorine con il logo dell’associazione (che di fatto non esiste), depliant pubblicitari, tesserini di riconoscimento e false autorizzazioni. Sulle ricevute erano stampati anche i recapiti telefonici: chi, dopo aver versato il suo obolo, chiamava per avere chiarimenti si sentiva rispondere da una commercialista siciliana che, già da tempo, assolutamente estranea alla vicenda, aveva denunciato le singolari telefonate ricevute. Da diversi mesi le raccolte per strada e quelle «porta a porta» hanno riguardato praticamente tutta la provincia: a mettere i militari sulla pista giusta, una richiesta di intervento in Aradeo da parte di un privato cittadino la cui anziana madre si era appena resa vittima della truffa. La donna, sentita dai Carabinieri, riferiva di avere dato dei soldi alle volontarie della sedicente organizzazione di volontari “Mondo dei bimbi” ma di avere avuto dei dubbi quando, proprio chiamando il numero telefonico indicato sulla ricevuta, si era sentita rispondere che nulla era vero.
L’ immediata verifica fatta dai Carabinieri ha permesso di accertare che in effetti l’associazione esisteva solo sulla carta e che il numero telefonico indicato sulle ricevute nulla aveva a che fare con la falsa associazione, sono tutt’ora in corso approfondite indagini ed accertamenti per acclarare l’eventuale esistenza di altri complici, ed il verificarsi di altri episodi analoghi. Le truffatrici non esitavano, in molti casi, a millantare una sorta di partnership con grandi ospedali e Case di Cura di importanza nazionale. Evidente anche il danno indiretto arrecato a tutte le Associazioni vere ed in regola, che infatti tengono molto a mettere in guardia da un fenomeno che, oltre alla realtà locale, risulta sempre più esteso a livello nazionale.
«Quando si decide di versare dei soldi per beneficenza – è la raccomandazione dei Carabinieri – è bene diffidare di chi fa richieste estemporanee, magari per strada, e comunque verificare sempre l’affidabilità di chi promuove la raccolta». E se e quando si nutrono dei sospetti, «la regola numero uno è denunciare l’accaduto con tempestività al più vicino presidio dell’Arma».
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy