Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di giugno. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI GIUGNO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-06-2023 S.P.…
Il Pasticciotto Day è un evento annuale nato con l’obiettivo di promuovere la tradizione dolciaria del Salento attraverso il pasticciotto, dolce simbolo della regione. L’evento è stato ideato da Agrogepaciok – Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare,…
Si è conclusa la Riunione operativa in Prefettura sulla sicurezza estiva, il divertimento e la tutela dei residenti è stata un importante incontro tra le amministrazioni di diverse città della provincia di Lecce e le forze dell’ordine. Il prefetto Luca…
Assegnata per la 12esima volta la Bandiera Blu a Melendugno. Le spiagge premiate sono Roca, San Foca Nord, San Foca Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea e Torre dell’Orso.
Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di maggio. CALENDARIO AUTOVELOX MESE DI MAGGIO 2023 POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’ 01-05-2023 S.P.…
BORGAGNE – In memoria dell’esodo che colpì Roca, invasa dai Turchi nella vicina Otranto, il terzo sabato di maggio, di ogni anno, i borgagnesi vanno in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Roca. La leggenda narra che nel ‘500 gli abitanti di Roca si riversarono nell’entroterra fondando Roca Nuova, ma questo nuovo borgo fu in seguito abbandonato a causa della malaria. La popolazione si riversò, quindi, nei paesi vicini. Borgagne, Melendugno, Vernole e Calimera, furono invasi dai Roccani e qui gli abitanti, ancora oggi, vanno in pellegrinaggio a piedi in quella che sentono come la loro città natale.
Ma vi sono altre leggende sulla nascita di questa tradizione e il “custode” e il protettore delle tradizioni e della cultura borgagnese è il dottor Innocenzio Riccardo, ex medico generico di Borgagne. Egli narra che anche gli abitanti di Carpignano Salentino andassero in pellegrinaggio a Roca. Un giorno i fedeli che portavano la statua di Sant’Antonio furono colti da un diluvio. Divenuta pesante per l’acqua abbandonarono la statua e cercarono un riparo asciutto. Finito il temporale, tornarono per recuperare la statua, che si “rifiutò” di sollevarsi da terra. Furono poi gli abitanti di Borgagne a riuscire a muoverla e a portarla in processione nel loro paese. Dal quel momento Sant’Antonio divenne il santo protettore del paese. Carpignano perse la tradizione della processione a Roca, mentre Borgagne la acquisì.
Ma ci fu un tempo che anche i borgagnesi persero la voglia di andare a piedi fino a Roca. Negli anni settanta, con l’avvento delle auto, la popolazione si era allontanata dalla tradizione per fare largo alla modernità. Il pellegrinaggio non si faceva più a piedi. La statua veniva issata su un camion, appositamente addobbato, e i fedeli raggiungevano il luogo di culto con le automobili. Il pellegrinaggio tradizionale stava per scomparire soppiantato dal disordine. Era iniziata la fine della tradizione.
Ma vent’anni fa, sempre il dottore Innocenzio, insieme ad alcuni amici, tra cui Bruno Maniglio, scomparso nel 2011, si fecero promotori di “far scendere” la statua dal camion e portarla in spalla. L’allora parroco di Borgagne, don Luciano Forcignanò, si lasciò persuadere e la statua tornò a camminare con le gambe dei fedeli devoti.
Stamane, quindi, tredici squadre di portatori (52 persone) si sono radunati e gambe in spalla hanno portato il Santo a Roca. Dietro una parte della popolazione di Borgagne armati di scarpe comode hanno intrapreso il pellegrinaggio verso la città natale, in ricordo di quell’esodo avvenuto 700 anni fa.
Francesco Cappello
Articolo scritto in occasione della madonna di Roca del 19 maggio 2012
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente. Per consultare la nostra privacy policy basta cliccare qui
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
Il regolamento stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
L'attivazione di questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Se non vuoi attivare il cookie non fare niente!
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Statistiche
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Per altre informazioni si può consultare la pagina Cookie Policy