Incendi domestici: cause comuni e come evitarli

incendi domesticiNegli ultimi giorni, la nostra comunità è stata colpita da una serie di incendi domestici che hanno causato danni e, purtroppo, anche lesioni. In particolare, nelle ultime due settimane, tra Borgagne e Melendugno, si sono verificati quattro incendi  che hanno visto l’intervento degli uomini dei Vigili del fuoroco. Questi eventi vanno da cortocircuiti a distrazioni che hanno portato a incidenti e sono un chiaro promemoria sull’importanza di adottare misure di prevenzione in casa.

Un incidente è stato causato da un cortocircuito, un problema che può verificarsi quando l’impianto elettrico è vecchio o non funziona a dovere. È una buona idea farlo controllare di tanto in tanto da un professionista e non sovraccaricare le prese con troppi dispositivi. Un altro incidente è stato provocato dalla cenere non completamente spenta, messa in un contenitore di plastica. Ricordate sempre di raffreddare bene le ceneri prima di gettarle e di farlo lontano da materiali infiammabili.

Infine, una sigaretta accesa ha causato gravi lesioni a un anziano. Le sigarette devono sempre essere spente bene prima di essere gettate e non devono mai essere lasciate incustodite. Se possibile, evitate di fumare in ambienti dove ci sono materiali facilmente infiammabili. E se ce la fate, smettete proprio di fumare: ne va della vostra salute e di quella di chi vi sta intorno.

Come prevenire gli incendi domestici

La prevenzione è fondamentale per evitare tragedie e danni materiali. Ecco alcune pratiche da seguire:

  • Controllare gli impianti elettrici: Assicuratevi che l’impianto elettrico della tua casa sia conforme alle normative di sicurezza. Non sovraccaricare le prese e fate attenzione a fili e cavi danneggiati.

  • Attenzione in cucina: Non lasciate mai pentole o padelle incustodite sui fornelli. Verificate periodicamente che gli elettrodomestici siano in buone condizioni.

  • Manutenzione del riscaldamento: Se usate stufe, caminetti o caldaie, è importante eseguire una manutenzione regolare per evitare malfunzionamenti che potrebbero provocare incendi.

  • Utilizzo di candele e accendini con attenzione: Non lasciate mai una candela accesa incustodita e posizionatela lontano da oggetti facilmente infiammabili. Accendini e fiammiferi vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini.

  • Prevenzione del fumo: Fumatori, ricordate di spegnere completamente le sigarette prima di buttarle. L’uso di posacenere sicuri e non di contenitori di plastica è fondamentale.

  • Installazione di rilevatori di fumo: Un rilevatore di fumo può fare la differenza in caso di emergenza. Installatelo nelle zone strategiche della casa, come cucina, corridoio e vicino alle stanze da letto.

Cosa fare in caso di incendio

Se, nonostante tutte le precauzioni, si dovesse verificare un incendio, è fondamentale agire prontamente:

  • Chiama i vigili del fuoco al numero 115.
  • Evacuate la casa in modo sicuro e non tornare dentro per recuperare oggetti.
  • Se intrappolato in una stanza, cercate di sigillare le fessure della porta con panni bagnati e fai segnali visibili alle finestre. Attirate l’attenzione del vicinato. Alcune volte i vicini oltre che impiccioni potrebbero anche salvarvi la vita.

Gli incendi domestici sono eventi tragici che spesso possono essere evitati con semplici precauzioni. Ricordiamo che la sicurezza inizia da noi: un piccolo gesto di attenzione può salvare vite e proprietà. Non sottovalutiamo mai il rischio di incendi. Spesso gli incidenti più ovvi e gravi avvengono proprio nell’ambiente domestico perchè partiamo con la presunzione di conoscere l’ambiente.