Primo Maggio: a Borgagne torna la 41esima Maratona Primavera

Il primo maggio a Borgagne 41esima edizione Maratona Primavera, secondo Memorial “dott. Salvatore Briano”  molto più di una semplice gara. È un’epica celebrazione dii colori, dei profumi e delle tradizioni salentine, un viaggio emozionante che unisce sport, cultura e comunità. E sebbene nel cuore del Salento, questa maratona ha una storia che risale a oltre quattro decenni fa.

valerio bassi borgagne

Il primo maggio, l’evento storico che ha catturato l’attenzione degli appassionati di podismo e degli amanti dello sport in generale si ripete: la Maratona Primavera, arrivata alla sua 41ª edizione, torna a scaldare il cuore del Salento. Organizzata dal Circolo culturale ricreativo Borgagne con l’Asd La Mandra, questa gara è da sempre sinonimo di festa, unità e fervore per lo sport.

La Maratona Primavera è un tassello fondamentale del circuito Salento Gold, manifestazione classificata agonistica-promozionale dove possono partecipare tutti gli atleti italiani e stranieri tessrati presso le società della regione affiliate FIDAL in regola con il tesseramento e con le norme assicurativa e di tutela previste dalla legge. Salento gold abbraccia diverse località salentine, valorizzando le bellezze naturali e artistiche di questa terra affascinante. La gara, che si svolge nel suggestivo borgo di Borgagne, frazione di Melendugno inserita tra i “borghi autentici d’Italia“, si snoda per poco più di 11 chilometri tra i colori e i profumi della primavera salentina.

Questo percorso, con i suoi muretti a secco, antiche masserie, oliveti e campagne dai colori accesi, offre un’opportunità unica per immergersi nel cuore del Salento e scoprirne le tradizioni e la cultura. La fatica della gara si trasforma in emozione grazie al paesaggio suggestivo e coinvolgente che accompagna i podisti lungo tutto il tragitto.

La 41ª edizione della Maratona Primavera rappresenta un momento di celebrazione dell’importanza dello sport nella vita delle persone e nella valorizzazione del territorio. Attraverso la passione per il podismo, la gara contribuisce a rafforzare il senso di comunità e a diffondere i valori di impegno, sacrificio e dedizione, indispensabili per affrontare con successo le sfide della vita quotidiana. Più di una semplice competizione sportiva, diventata un simbolo dell’orgoglio salentino, della sua storia e delle sue tradizioni. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano lo sport e vogliono scoprire le meraviglie del Salento.

Nella foto che accompagna questo articolo abbiamo un giovanissimo Valerio Bassi che si distinse varie volte come il borgagnese più veloce della Maratona Primavera.

Il memorial è dedicato al dr Salvatore Briano a due anni dalla sua scomparsa avvenuta il 30 marzo 2022. Il dr Briano è nato a Borgagne nel 1929 e dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Napoli nel 1955 è tornato nel paese natio esercitando la professione di medico condotto (si diceva in quel periodo) per breve tempo. Poi si è trasferito a Muro Leccese per esercitare la sua professione di medico e ufficiale sanitario e ispirare numerose generazioni ad intraprendere la difficiale arte della medicina. A Borgagne è sempre rimasto legatissimo eleggendo il paese natio come ultimo luogo di eterna dimora.

Francesco Cappello