È una storia che inizia nel lontano 2007, quando la Guardia di Finanza di Taranto, in collaborazione con la Prefettura locale, il Nucleo Operativo Metropolitano del Corpo di Bari e l’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, ha condotto un’operazione di contrasto al contrabbando che ha recentemente trovato il suo lieto epilogo con una sorprendente azione di beneficenza.
L’operazione in questione ha visto le Fiamme Gialle joniche individuare due container nei pressi del porto di Taranto, provenienti da Paesi asiatici e diretti in Romania, accompagnati da documentazione ideologicamente falsa. Una serie di approfonditi investigativi, coordinati dalla Procura della Repubblica locale, ha svelato che il contenuto di questi container era destinato a un gruppo criminale che cercava di venderlo illecitamente.
Il blitz della Guardia di Finanza nel 2007 ha portato all’arresto di 5 individui in flagranza di reato di contrabbando aggravato, oltre al sequestro dei generi di abbigliamento, in collaborazione con l’Ufficio delle Dogane di Taranto.
Sette anni dopo, nel 2014, il Tribunale di Taranto ha concluso l’attività dibattimentale di primo grado condannando i soggetti coinvolti a 2 anni e 6 mesi di reclusione per il reato di contrabbando aggravato, prevedendo la confisca e la distruzione del vestiario. Con la definitività della sentenza, la Prefettura di Taranto è stata incaricata di individuare destinatari meritevoli per la donazione dei capi sequestrati.
Nel novembre 2023, il Tribunale di Taranto ha assegnato i 30.000 articoli di abbigliamento alla Comunità Sant’Egidio di Roma, alla Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto e alla Caritas Diocesana di Bitonto (BA) e di Taranto. L’esecuzione di questo nobile gesto è stata affidata alle Fiamme Gialle tarantine, con il supporto del Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bari e dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia.
Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile della sinergia tra le Istituzioni del territorio, finalizzata al perseguimento degli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità dell’azione della Pubblica Amministrazione. La devoluzione in beneficenza di oltre 30.000 capi di abbigliamento è un gesto di solidarietà che testimonia l’impegno delle Forze dell’Ordine nella costruzione di una comunità più giusta e inclusiva.