GdF intensifica il contrasto agli affitti in nero per preservare il turismo e la legalità

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Lecce hanno intensificato i controlli per contrastare fenomeni diffusi di “affitti in nero”. In particolare, la Compagnia di Otranto ha condotto una serie di verifiche estensive durante l’ultimo periodo estivo, mirate a contrastare l’evasione fiscale nel settore delle locazioni brevi e turistiche. Questi sforzi hanno portato all’identificazione e all’intervista di numerosi soggetti vacanzieri, rivelando pratiche di evasione fiscale che coinvolgono diverse località del Salento.

I controlli e le indagini

I Finanzieri della Compagnia di Otranto hanno implementato controlli accurati basati su informazioni raccolte e sull’analisi incrociata dei dati provenienti da varie fonti, comprese le banche dati in uso al Corpo. Grazie a queste attività di indagine, sono stati individuati contribuenti che hanno omesso di dichiarare i redditi derivanti dalla locazione turistica di immobili situati nei comuni di Otranto, Melendugno e Santa Cesarea, così come nelle località costiere di Porto Badisco, Laghi Alimini, Torre dell’Orso e San Foca.

L’evasione fiscale rivelata

Le verifiche fiscali effettuate hanno rivelato che i contribuenti sottoposti a controllo hanno sistematicamente omesso di dichiarare all’Amministrazione Finanziaria i proventi derivanti dalle locazioni turistiche. Gli immobili oggetto di questa evasione fiscale sono situati in alcune delle località più ambite del Salento, evidenziando un fenomeno diffuso e sistematico.

Dai risultati delle indagini bancarie e dall’esame della documentazione acquisita emerge un quadro allarmante. I proventi complessivamente occultati al Fisco ammontano a oltre 30 mila euro. Questa cifra rappresenta non solo una significativa perdita di entrate per le casse pubbliche ma anche una distorsione del mercato immobiliare e una concorrenza sleale nei confronti di coloro che rispettano le normative fiscali.

Gli “affitti in nero” non solo danneggiano le casse dello Stato, ma mettono a rischio anche il settore turistico locale. La mancanza di regolamentazione e di dichiarazione dei redditi può portare a una minore qualità nei servizi offerti, a mancate manutenzioni degli immobili e a possibili violazioni delle norme di sicurezza. Ciò mina la fiducia dei turisti e danneggia l’immagine della regione come destinazione turistica.

Appello alla Collaborazione

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Lecce appellano alla collaborazione di cittadini e operatori del settore turistico per porre fine a questa pratica illegale. L’obiettivo è garantire una sana concorrenza, tutelare i diritti dei locatari e preservare l’integrità del settore turistico del Salento. Segnalazioni anonime e informazioni utili saranno trattate con la massima riservatezza.

In un momento in cui il turismo è uno dei principali motori dell’economia locale, è fondamentale affrontare con fermezza il problema degli “affitti in nero”. Le Fiamme Gialle stanno lavorando con determinazione per sradicare questa pratica illegale, ma è necessario il contributo di tutti per garantire il successo di questa lotta. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile preservare l’equità nel settore delle locazioni turistiche e promuovere uno sviluppo sostenibile per il Salento.

Leave a Reply