Oggi è il giorno in cui la Terra è più vicina al Sole, il cosiddetto Perielio. Con buona pace dei terrapiattisti! Sebbene la Terra ruoti attorno al Sole, questo modello di orbita non forma un cerchio perfetto, ma avviene invece in una forma ovale chiamata ellisse. Ciò significa che la Terra si avvicina regolarmente e poi si allontana dal Sole.
Nel 1596, la comprensione scientifica della vicinanza della Terra al Sole continuò ad essere esplorata da scienziati e astronomi. Fu in quell’anno che il termine “perielio” fu coniato da Giovanni Keplero. Allo stesso tempo, il termine “afelio” fu utilizzato per indicare il giorno in cui la Terra era più lontana dal Sole, avvenendo in estate.
Cadendo circa due settimane dopo il solstizio d’inverno ogni anno, il centro della Terra è esattamente a 147 milioni di chilometri dal centro del Sole, che è la distanza più vicina che la Terra raggiunge nei confronti del Sole ogni anno.
In questo periodo dell’anno, la velocità orbitale della Terra è al massimo. Anche se la Terra è così vicina al Sole, ciò non influenza direttamente il calore o il freddo della Terra.
Curiosità
Il Perielio si muove lentamente nel tempo. Infatti, nell’anno 1246, il Giorno del Perielio si è verificato il 21 dicembre, che è il solstizio d’inverno. Da allora, nei successivi otto secoli, il giorno ha continuato a spostarsi lentamente in modo che il giorno cambi approssimativamente ogni 58 anni.
Con il continuare di questo processo, gli astronomi sostengono che entro l’anno 6430, il Perielio coinciderà con l’equinozio di primavera che avviene a marzo. Ma è molto improbabile che nessuno di noi possa avere l’opportunità di assistere al fenomeno!
@sanfoca La terra è piatta? Beeeeeeeee risponde il gregge #terra #terrapiatta #globo #pecore #sheep #beee ♬ suono originale – Francesco Cappello