La storia del gioco risale a epoche arcaiche in un frammento abbondante di tempo che si allunga fino a più di 5000 anni fa, periodo a cui risalgono le prime carte da gioco ritrovate in Cina: erano rigide e molto simili a piastrelle. Più “recenti” sono i dadi egiziani ritrovati dagli archeologi sulle sponde del Nilo, datati 1500 a.C., mentre l’Antica Grecia delle Olimpiadi, diede ampio spazio agli sport e al combattimento nel 776 a.C., molto prima che l’Antica Roma costruisse il Circo Massimo, il Colosseo e altre strutture, dedicate ai giochi, alle gare e ai combattimenti.
L’Antica Roma: un teatro a cielo aperto con effetti speciali
I monumenti romani sono protagonisti di tantissime grafiche delle slot machine, e chi gioca casino online su Betfair conosce benissimo questa categoria tematica storico – archeologica.
L’Antica Roma è ancora oggi un teatro a cielo aperto, entrando nel Colosseo si possono ancora ammirare tutti gli ingranaggi e meccanismi che servivano per cambiare scenografia tra un combattimento e l’altro, infatti, i romani, furono i primi a utilizzare dei veri e propri effetti speciali durante le manifestazioni.
I giochi preferiti dai romani erano gli sport di combattimento, le corse delle bighe e anche i giochi dei dadi o con le carte, fra cui pari e dispari.
Il Palio di Siena e il Calcio Storico Fiorentino
Entrambe le manifestazioni hanno origine nel tardo Medioevo, mentre il Palio di Siena predilige le corse dei cavalli in una sfida fra le contrade della città, il Calcio Storico Fiorentino è uno sport di combattimento dove bisogna segnare con la palla, e unisce calcio, pugilato e rugby.
Ancora oggi, questi due eventi sportivi vengono seguiti da migliaia di persone sul posto e trasmessi anche in tv o diretta streaming.
Il Casinò di Venezia: la regina dei mari e del gioco
Il primo casinò aperto al mondo è italiano, per la precisione veneziano, stiamo parlando del Ca’ Vendramin Calergi, che oggi si trova presso il Canal Grande nella meravigliosa Serenissima.
Questa sala da gioco fu inaugurata nel 1638 presso San Moisè, anche la parola casinò ha origini italiane, con tutta probabilità è stata coniata da Giacomo Casanova intorno alla metà del XVIII secolo.
Lotto e Tombola
Questi due giochi hanno un legame fortissimo perché la Tombola deriva dal Lotto, che già nel XV secolo veniva giocato a Milano, ma che soltanto qualche secolo dopo trovò la fortuna quando furono aggiunge tutte le ruote delle città che oggi conosciamo.
La Tombola prevede tutte le modalità di vincita del Lotto sui 90 numeri: ambo, terno, quaterna e cinquina. La differenza è che se escono tutti i numeri sulla scheda il giocatore può fare Tombola. Questo gioco fu inventato a Napoli nel XVIII secolo, grazie a una risposta creativa del popolo perché la Chiesa vietò il Lotto nel periodo natalizio in quanto “distraeva i fedeli dalla preghiera”.
Totocalcio, giochi virtuali e live streaming online
Il Totocalcio è un’altra invenzione italiana e riguarda le partite di calcio, fu inventato nel 1946 da Massimo Della Pergola e ottenne un grandissimo successo. Lo scopo del gioco è indovinare i risultati delle 13 partite inserire in schedina attraverso i simboli 1, X o 2.
All’alba del XXI secolo furono regolamentati i siti di scommesse sportive e casinò online, dove oggi è possibile giocare al blackjack in diretta live streaming con un vero croupier.