La nuova app FontaninAPP, lanciata da Acquedotto Pugliese, consente di individuare facilmente su una mappa le fontane pubbliche presenti in Puglia. L’applicazione gratuita per smartphone, disponibile sia per iOS che per Android, vuole essere uno strumento utile per cittadini e turisti, soprattutto in estate quando aumenta il fabbisogno idrico e la richiesta di fontanelle pubbliche dove potersi dissetare.
Attualmente nell’app sono segnalate circa 1300 fontane in tutta la regione, ma il database è in continuo aggiornamento. Una prima verifica nell’area di Melendugno, nota località turistica del Salento, mostra però alcune lacune nel servizio. Nella cittadina vengono infatti indicate solamente cinque fontanelle pubbliche, un numero piuttosto esiguo se si considera l’estensione del territorio comunale e il flusso turistico nel periodo estivo.
Mancano all’appello, ad esempio, la fontana di Borgagne, frazione di Melendugno, situata in via De Amicis, la via che porta al mare, nonostante sia una delle mete preferite dai cicloturisti che la utilizzano come punto di ristoro. Assente anche la fontana pubblica di via Delle Ginestre angolo via D’Annunzio, nella marina di San Foca, molto frequentata nel periodo estivo da residenti e turisti.
Stessa situazione per la marina di Torre Sant’Andrea, altro luogo di richiamo per i vacanzieri: la fontana nei pressi del Faro non risulta sull’applicazione.
Un servizio intelligente e innovativo dunque, che permette una partecipazione attiva dei cittadini, i quali diventano protagonisti nel miglioramento della mappatura del proprio territorio. Restano però ancora alcune falle come dimostra il caso di Melendugno, che necessitano di essere colmate al più presto per garantire la completezza e l’effettiva utilità dell’applicazione.
Sarebbe opportuno un censimento sistematico da parte di Acquedotto Pugliese di tutte le fontanelle nei vari Comuni pugliesi, creando una mappatura ufficiale completa, specie per i luoghi di maggiore affluenza turistica. Un lavoro che richiede tempo e risorse, ma che potrebbe portare FontaninAPP ad essere uno strumento indispensabile per abitanti e visitatori della regione.
La corretta localizzazione dei punti acqua pubblici, con informazioni dettagliate sul funzionamento, gli orari di erogazione e i risultati dei testi sull’acqua effettuati, aiuterebbe residenti e turisti a fronteggiare meglio le giornate torride d’estate, evitando inutili giri alla ricerca di una fontanella a cui dissetarsi.