La giustizia internazionale per un mondo più equo

Oggi è il World Day for International Justice, una data importante per riflettere sulla necessità di giustizia universale e sul ruolo fondamentale delle istituzioni internazionali come la Corte Penale Internazionale.

La guerra e le gravi violazioni dei diritti umani non conoscono confini. Per affrontare crimini come genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra servono istituzioni globali, forti ed efficaci, capaci di promuovere la tutela della dignità umana ovunque.

Il 17 luglio 1998 è una data fondamentale: quel giorno venne approvato lo Statuto di Roma che istituiva la Corte Penale Internazionale, primo tribunale permanente a carattere mondiale. Da allora, 130 paesi hanno firmato lo Statuto e 80 l’hanno ratificato.

La Corte Penale Internazionale rappresenta un importante volano di speranza: per le vittime di gravi violazioni dei diritti umani che possono finalmente ottenere giustizia. Per i popoli che vedono puniti coloro che hanno commesso atrocità. Per il mondo intero che può contare su uno strumento concreto per non dimenticare e non ripetere gli orrori del passato.

Celebrare la Giornata mondiale per la giustizia internazionale significa ricordare l’importanza della legalità e della giustizia come fondamenta per costruire società più eque, pacifiche e rispettose dei diritti umani. Spetta a noi tenere viva questa visione, sostenere le istituzioni chiamate a realizzarla e creare una società civile internazionale che chieda verità e giustizia.

Solo così potremo costruire un mondo migliore, in cui nessun crimine rimanga impunito e il diritto diventi davvero universale.

Leave a Reply