Abbronzatura sana e sicura: i consigli di Coldiretti Puglia

Mentre l’afa estiva avvolge la Puglia, spingendo molti di noi a cercare sollievo lungo le fresche coste, è fondamentale non dimenticare l’importanza di una corretta alimentazione, una buona idratazione e una sicura abbronzatura. Albicocche, angurie e meloni sono solo alcuni degli alimenti che Coldiretti Puglia ci consiglia di includere nella nostra dieta per mantenere una tintarella sana. Il bollettino del Ministero della Salute ha infatti classificato Bari con un bollino rosso, mentre la Protezione Civile della Puglia prevede che l’ondata di calore persista per almeno altre 48 ore.

top ten frutta abbrozzanteQuando si tratta di godere del sole, è bene ricordare di evitare le ore più calde del giorno, in cui l’intensità dei raggi solari raggiunge il picco. La sabbia della spiaggia può intensificare quest’intensità fino al 25%, quindi è fondamentale proteggersi. Ma non dimentichiamoci che anche ciò che mangiamo può aiutarci a “catturare” i benefici del sole, proteggendo il nostro corpo dalle alte temperature e dalle bruciature.

La chiave per una tintarella sana e naturale? Una dieta ricca di vitamina A, che favorisce la produzione di melanina, il pigmento che protegge la pelle dal sole e le conferisce quel bel colore abbronzato. Secondo una classifica stilata dalla Coldiretti, tra i cibi “abbronzanti” più efficaci troviamo carote, radicchi e albicocche, ma anche insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni, pomodori, fragole e ciliegie.

Le carote sono in cima alla lista, grazie ai loro 1200 microgrammi di vitamina A per 100 grammi di parte edibile. Seguono gli spinaci e il radicchio, con circa la metà di questa quantità, e poi albicocche, cicoria, lattuga, melone giallo, sedano, peperoni, pomodori, pesche gialle, angurie e fragole, che contengono comunque elevate quantità di vitamina A o caroteni.

Considerando l’alta temperatura, è fondamentale consumare frutta e verdura fresca, ricche di vitamine, sali minerali e liquidi preziosi per mantenere il corpo efficiente e contrastare i radicali liberi prodotti dall’esposizione solare. Ricordiamoci che le vitamine A, C ed E sono potenti antiossidanti naturali presenti in frutta e verdura fresca.

Ma la corretta alimentazione da sola non basta. È importante idratarsi frequentemente, coprire la testa con cappelli di materiali naturali e asciugarsi bene dopo ogni bagno. Questo perché l’effetto specchio delle goccioline d’acqua può favorire i colpi di sole e ridurre l’efficacia dei prodotti di protezione, anche se resistenti all’acqua.

Conoscere il proprio fototipo e utilizzare creme adeguate alla propria pelle è fondamentale, soprattutto per i bambini. Evitare di esporsi al sole con profumi ed essenze può ridurre il rischio di scottature. In caso di bruciature o disidratazione della pelle, Coldiretti suggerisce alcuni rimedi naturali come impacchi di yogurt bianco intero, maschere con fette di anguria o la polpa di mela grattugiata applicata sulle zone arrossate.

Ecco la classifica della “tintarella della salute” per livelli di Vitamina A (*):

  1. Carote 1200
  2. Radicchi 500-600
  3. Albicocche 350-500
  4. Cicorie e lattughe 220-260
  5. Meloni 200
  6. Sedano 200
  7. Peperoni 100-150
  8. Pomodori 50-100
  9. Pesche 100
  10. Angurie, fragole e ciliegie 10-40

Leave a Reply