Riqualificazione di Piazza del Mare a Roca: nuove misure per la sicurezza stradale e pedonale

L’Amministrazione Comunale di Melendugno ha recentemente completato i lavori pubblici di riqualificazione della sede stradale e della pavimentazione di Piazza del Mare, nella località di Roca. Il progetto ha portato alla modifica dell’ampiezza della carreggiata intorno alla piazza, con l’obiettivo di estendere la superficie calpestabile e garantire il transito in sicurezza dei numerosi pedoni che frequentano la zona, soprattutto durante la stagione estiva.

roca nuova viabilitàIn seguito alle segnalazioni pervenute da cittadini e utenti della strada, e alle verifiche tecniche effettuate dal personale della Polizia Locale, l’Amministrazione ha ritenuto necessario predisporre interventi di modifica e rimodulazione della viabilità cittadina nella suddetta località. Tra le misure adottate, l’inversione dell’attuale senso unico di marcia, con l’obiettivo di rendere maggiormente sicuro il transito veicolare rallentandone ulteriormente il flusso.

Piazza del Mare è infatti caratterizzata da un intenso flusso di traffico veicolare e pedonale, essendo uno dei principali tratti stradali del piccolo centro abitato di Roca e luogo di aggregazione umana ai fini di svago, con la presenza di diversi esercizi pubblici.

Per garantire la sicurezza e la tutela della pubblica incolumità, l’Amministrazione ha deciso di adottare provvedimenti tesi ad interdire l’accesso veicolare al costone roccioso posto sul lato est di Piazza del Mare, lungo i quattro accessi non asfaltati tra le unità abitative presenti.

La Polizia Locale, incaricata dello studio settoriale per la decongestione del traffico e per l’organizzazione della mobilità nel territorio comunale, ha redatto delle relazioni al fine di salvaguardare l’incolumità e la salute pubblica.

Per disciplinare il nuovo assetto stradale dal punto di vista della viabilità, sono stati stabiliti nuovi obblighi e limitazioni, tra cui l’istituzione di idonei provvedimenti di ordine viabilistico, per assicurare una maggiore tutela e sicurezza della circolazione stradale, anche per gli utenti deboli della strada.

Tra le misure adottate, l’istituzione del senso unico di marcia in Piazza del Mare, con accesso da Via G. Puccini e direzione consentita secondo il senso di marcia Sud, Est, Nord, Ovest; l’istituzione del divieto di transito in corrispondenza degli accessi al costone roccioso, con posizionamento di dissuasori in cemento con cuspide rifrangente; l’istituzione della fermata obbligatoria (stop) con l’obbligo di svolta a destra ai veicoli che circolano in Via Puccini e che si immettono in Piazza del Mare; l’istituzione del divieto di fermata in Piazza del Mare, a sinistra del senso di marcia; e l’adeguamento della segnaletica stradale verticale ed orizzontale alla nuova disciplina della circolazione veicolare.

Queste misure, adottate in conformità con il Nuovo Codice della Strada, il Decreto Legislativo n. 285 del 1992 e successive modificazioni, mirano a garantire la sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale e, più in generale, il rispetto dell’ordine pubblico, del territorio, del patrimonio ambientale e culturale, tenendo conto degli effetti che una ridotta presenza di veicoli in circolazione ha sulla salute pubblica.

Leave a Reply