Non è vero che in Italia ci sono solo settori in perdita o che vedono diminuire il proprio fatturato. Ci sono, infatti, intere fette di mercato che, nonostante la crisi economica, riescono a macinare utili su utili. Eccone alcuni che potrebbero offrire anche delle importanti soluzioni dal punto di vista del lavoro.
Il gioco
Probabilmente, questo è un settore (uno dei pochissimi, in realtà) che non conosce crisi ed è praticamente ‘immune’ a tutto ciò che succede all’esterno. Nel senso che, comunque, cresce continuamente, al di là delle restrizioni che dal punto di vista legale ci sono.
I lavoratori sono davvero tanti e, del resto, i portali on line che ci sono attualmente per comprendere l’entità di questo mercato che, in ogni caso, riesce a restare a galla e a macinare utili nonostante il portafoglio degli italiani non sia ricchissimo.
Senza considerare che l’esplosione del vintage ha dato un ulteriore impulso a piattaforme simili, considerando che il gioco della briscola ha un ruolo principale nei casino online. Una sorta di mix tra passato e futuro: un cocktail vincente che, forse, è uno dei segreti del successo delle piattaforme di gioco più innovative.
L’e-commerce
Sì, vero: siamo lontani dai livelli record raggiunti in pandemia. Ma qualsiasi analista metteva in guardia dicendo che quella era una situazione eccezionale e bisognava capire, in un contesto ‘normale’, come il commercio elettronico avrebbe retto alla crisi.
Ebbene, la risposta è stata sicuramente positiva. Si sta assistendo, infatti, a una stabilizzazione delle posizioni di mercato (che, spesso, sono anche più importanti delle crescite repentine poiché offrono una certa stabilità) e, quindi, è un settore che, nonostante tutto, va. I prezzi anche sul web sono aumentati e trovare l’affare della vita come un tempo è molto difficile.
Però ciò non vuol dire che non sia possibile, considerando che, ormai, oggi, per sopravvivere, qualsiasi attività deve prevedere una strategia di presenza ‘attiva’ sul web.
Gli animali
Eh sì, sempre più persone si stanno rifugiando nell’affetto degli animali, in particolare cani e gatti. Infatti, il settore del ‘pet’ è in continua crescita e non di rado, anche nelle grandi metropoli dove lo spazio non ci sarebbe, non di rado è possibile trovare delle persone a passeggio con il proprio cane.
C’è chi dice che ciò sia dovuto alla crescita delle persone single che, non avendo trovato l’anima gemella, adottano un cane per avere compagnia. E, soprattutto, sapendo che il cane è un essere vivente che non tradisce mai la fiducia della persona. A differenza degli umani!
L’immobiliare
Si parla tanto di Milano ma in realtà l’immobiliare è cresciuto in tutta Italia. Il settore delle case sta vivendo una vera e propria bolla speculativa perché è esploso il turismo. Nei centri storici delle grandi città, infatti, è difficile trovare i residenti di lunga data ma gran parte dei palazzi contengono al loro interno un b&b per ospitare turisti.
A conti fatti, investire in un appartamento per farci una struttura vacanziera è un qualcosa che a lungo andare sembra fruttare un bel po’ di euro. E, questo, tanti di loro sembrano averlo capito. L’altra faccia della medaglia? Alcune città sono diventate dei semplici luna park per turisti, perdendo la loro essenza millenaria che, poi, li ha resi anche famose.