La Maratona Primavera a Borgagne, nel cuore del Salento, è molto più di una semplice gara, è un viaggio tra i colori, i profumi e le tradizioni della terra salentina, un’esperienza unica che unisce sport, cultura e comunità.
Domenica 23 aprile si rinnova un appuntamento storico per gli appassionati di podismo e per gli amanti dello sport in generale: la Marcialonga di Primavera, giunta alla sua 40esima edizione, torna a far vibrare il cuore del Salento. Organizzata dall’Asd La Mandra in collaborazione con il Circolo culturale ricreativo Borgagne, questa gara è da sempre sinonimo di festa, unione e passione per lo sport.
La Marcialonga di Primavera fa parte del circuito Salento Gold, un viaggio attraverso 17 tappe che coinvolgono diversi comuni salentini, valorizzando così le bellezze naturali e artistiche di questa affascinante terra. La gara, che si svolge nel suggestivo borgo di Borgagne, frazione di Melendugno inserita nei “borghi autentici d’Italia”, si snoda per poco più di 11 chilometri tra i colori e i profumi della primavera salentina.
Il percorso, caratterizzato da muretti a secco, antiche masserie, oliveti e campagne dai colori accesi, rappresenta un’occasione unica per immergersi nel cuore del Salento e scoprirne le tradizioni e la cultura. La fatica della gara si trasforma in emozione grazie al paesaggio suggestivo e appassionante che accompagna i podisti lungo tutto il tragitto.
La Marcialonga di Primavera non è solo una gara per gli adulti, ma anche un’occasione per coinvolgere le nuove generazioni nello sport e nella scoperta del territorio. Infatti, alla Marcialonga è abbinata la “CorriBorgagne”, una gara riservata alle categorie giovanili: esordienti, ragazzi, cadetti e allievi maschili e femminili. Questo evento si pone come un’importante opportunità per avvicinare i giovani alla pratica sportiva, promuovendo il benessere fisico e mentale e la socializzazione tra coetanei.
La 40esima edizione della Marcialonga di Primavera rappresenta un momento di celebrazione dell’importanza dello sport nella vita delle persone e nella valorizzazione del territorio. Attraverso la passione per il podismo, la gara contribuisce a rafforzare il senso di comunità e a diffondere i valori di impegno, sacrificio e dedizione, indispensabili per affrontare con successo le sfide della vita quotidiana.
La Marcialonga di Primavera è un evento che va oltre la semplice competizione sportiva, diventando un simbolo dell’orgoglio salentino, della sua storia e delle sue tradizioni. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano lo sport e vogliono scoprire le meraviglie del Salento.
Un po’ di foto dal passato