La Candelora: Storia, Tradizioni e Significato dell’ultima festa natalizia

Che ci crediate o no, la Candelora è l’ultima festa del periodo natalizio. Infatti è famoso il detto “L’epifania, tutte le feste porta via. Risponde la Candelora, ci sono io ancora

La Candelora è una celebrazione o festa cristiana. È la festa della Purificazione della Vergine Maria. Si celebra anche la benedizione annuale delle candele utilizzate dalla Chiesa.
Secondo l’usanze ebraica, le donne erano considerate “impure” dopo la nascita di un figlio. Il periodo di impurità durava 40 giorni se era nato un maschio e 60 giorni dopo la nascita di una femmina. Durante questo periodo, non potevano entrare nel tempio per praticare il culto. Al termine di questo periodo, la donna veniva portata al tempio e “purificata” con una cerimonia. Dopo la nascita di Cristo, la Vergine Maria fu purificata durante la Candelora o Festa della Purificazione.
Durante la Candelora vengono benedette le candele utilizzate durante l’anno. Nelle chiese cristiane, le candele rappresentano Gesù Cristo come luce, verità e Via.
La parola “Candelora” potrebbe derivare dal latino “Candelae” e significa “giorno delle candele”. In questo giorno, le candele vengono benedette e utilizzate per la preghiera.
Secondo altre interpretazioni si ritiene che derivi dalla festa pagana della purificazione della madre e del bambino, celebrata nella Roma antica. Con il passare del tempo, la festività è stata cristianizzata e associata alla presentazione di Gesù al tempio e alla purificazione di Maria.

Leave a Reply