A Melendugno, dice ISTAT, oltre il 70% degli immobili sono seconde case

In base ai dati Istat, estrapolati dal censimento della popolazione e delle abitazioni, e ripresa dal Quotidiano di Puglia, il trend delle seconde case è in crescita, nonostante il contesto di inflazione, i mutui e i tassi in aumento. Nel territorio di  Melendugno, che rappresenta una delle località turistiche più gettonate del Salento, scrive il Quotidiano di Puglia, vi sono 15.125 immobili a uso domestico, di cui il 70% (10.654 unità) non risulta occupato dai proprietari.  Questo significa che molte di queste case vengono acquistate con l’obiettivo di investimento e poi affittate durante i mesi estivi, attirando turisti alla ricerca di un’esperienza di vacanza unica nel Salento.

Il territorio di Melendugno, insignito più volte della bandiera blu, insieme a Porto Cesareo e Salve, rappresentano solo alcuni esempi di un trend in crescita nell’acquisto di seconde case in Puglia, soprattutto nelle località marittime, dove la domanda di affitto per i turisti è alta. Nonostante i tassi di crescita limitati, il mercato immobiliare in Puglia continua a essere stabile, attirando sempre più investitori alla ricerca di un’esperienza unica e di un ritorno sull’investimento.

Inoltre, grazie alla sua posizione geografica privilegiata, alle sue bellezze naturali e alla sua forte tradizione culturale, le marine Melendugno rappresentano una meta ideale per coloro che vogliono scoprire le meraviglie della Puglia e del Salento, offrendo allo stesso tempo un’opportunità di investimento immobiliare sicura e redditizia.

La Redazione

Leave a Reply