Dodicesima giornata italiana della statistica. I numeri influenzano la nostra vita

Il 20 ottobre è la dodicesima Giornata italiana della statistica e cade ogni quattro anni. L’evento italiano coincide quello promosso da Eurostat e dall’European Statistical Advisory Committee (ESAC) delle Nazioni Unite. La giornata è stata istituita nel 2010 dalla Commissione statistica delle Nazioni Unite per porre l’accento sull’importanza delle statistiche e sul significato della ricerca accademica per lo sviluppo della società civile e delle imprese.

Questa giornata viene celebrata per riconoscere l’importanza delle statistiche nella nostra vita. Potreste chiedervi quale sia l’impatto delle statistiche sulla vostra vita, e la risposta è proprio davanti a voi. Che si tratti di sanità, legge, finanza, scienza, istruzione o abitudini di spesa, le statistiche ci rendono consapevoli dei fatti e ci rivelano informazioni importanti con il linguaggio dei numeri.

Tutto ciò che riguarda la nostra vita quotidiana, compreso il modo in cui cresciamo, creiamo una famiglia, lavoriamo nei settori che abbiamo scelto e decidiamo dove vivere, può essere studiato ed esaminato con le statistiche. Queste statistiche sono utilizzate dal governo e dagli enti per aiutare a pianificare gli anni a venire. Anche professionisti come matematici, urbanisti, imprenditori, digital marketer e scienziati sociali si basano molto sulle statistiche per il loro processo decisionale. Queste cifre ci forniscono fatti concreti e reali e, in larga misura, eliminano altri fattori soggettivi che influenzano il processo decisionale. Le statistiche hanno un impatto costante sul modo in cui i Paesi e i governi selezionano e scambiano le risorse.

La Giornata viene celebrata anche con il convegno  Conference European Statistics Stakeholders 2022 (CESS)  alla Sapienza Università di Roma: “The European Data Ecosystem for the Statistical Information of the Digital Age” (20-21 ottobre 2022). L’evento è co-organizzato da Eurostat, Banca centrale europea (BCE), Sapienza Università di Roma, Banca d’Italia, Istat, Federation of European National Statistical Societies (FENStatS) e SIS.

 

Leave a Reply